La Nuova Sardegna

la replica

Deledda: «Sono amareggiato ho fatto il bene del paese»

Deledda: «Sono amareggiato ho fatto il bene del paese»

ORGOSOLO. «La nostra unica colpa è aver messo al primo posto la tutela della salute dei cittadini». È amareggiato il sindaco Dionigi Deledda, rinviato a giudizio dal gup di Nuoro, assieme a due...

1 MINUTI DI LETTURA





ORGOSOLO. «La nostra unica colpa è aver messo al primo posto la tutela della salute dei cittadini». È amareggiato il sindaco Dionigi Deledda, rinviato a giudizio dal gup di Nuoro, assieme a due assessori del suo esecutivo. Francesco Battaccone e Antonio Luigi Cossu. L’accusa è favoreggiamento in falso ideologico e i fatti risalgono al 2011. Anno in cui ad Orgosolo si fronteggiava l’emergenza trichinellosi. Unica su tutto il territorio regionale. A seguito della quale, 26 persone finirono ricoverate all’ospedale di Nuoro. «All’epoca, ci trovammo costretti a gestire un'epidemia di grosse dimensioni. Tentammo di farlo nella maniera migliore possibile. Garantimmo l'incolumità della popolazione, effettuando correttamente e puntualmente le analisi delle mandrie. Fu difficile convincere i pastori, sfiduciati dalle istituzioni, a far effettuare i prelievi». Secondo il commissariato di polizia, che ha condotto le indagini, il primo cittadino sarebbe stato a conoscenza della prassi delle macellazioni abusive. E avrebbe avvallato la consuetudine illecita. In particolare, firmando l'ordinanza di abbattimento di un capo, riconducibile a un allevatore, la cui identità si sarebbe dimostrata inesistente. Il nome fittizio avrebbe costituito, dunque, a giudizio degli inquirenti, uno stratagemma per garantire una sorta di copertura al detentore di alcuni suini infetti, non regolarmente denunziati. (mattia sanna)

Primo piano
Economia

Legge 104, cosa cambia da gennaio 2026: più permessi retribuiti e altre novità

Le nostre iniziative