Lirico, torna “Nabucco” con Gazale
A Cagliari da venerdì fino all’11 ottobre la coproduzione con il “De Carolis”
CAGLIARI. Undicesima volta di «Nabucco» a Cagliari. La prima, al Teatro Civico di Castello, fu appena un anno dopo l’esordio assoluto dell’opera di Verdi (che avvenne nel lontano 1842, alla Scala di Milano). L’ultima, invece, è stata al Teatro Comunale di via Sant’Alenixedda nel 2012 (pure quello, un anno di difficoltà e proteste), quando il Teatro Lirico, in coproduzione con l’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari, affidò all’inventiva registica di Leo Muscato uno dei titoli verdiani più rappresentati al mondo.
Allestimento (oggi ci sarà la prova generale) che da questo venerdì (alle ore 20,30) andrà nuovamente in scena, per un totale di sette recite, fino all’11 ottobre. È il quinto appuntamento con la Stagione operistica e di balletto 2015 del Lirico, che dopo la revoca di Angela Spocci, confermata e ufficializzata dal ministro Dario Franceschini, rimane tuttora in attesa d’un nuovo Sovrintendente.
Intanto, da questo venerdì riprende vita comunque la messinscena di Muscato, la cui regia quest’anno verrà recuperata da Alessandra De Angelis. Con le essenziali e tuttavia granitiche, maestose scenografie di Tiziano Santi; le meticolose creazioni vestimentarie di Silvia Aymonino; e le ricercate, suggestive luci di Alessandro Verazzi. Dal taglio vagamente cinematografico, la rappresentazione risultò piuttosto evocativa.
Apprezzabile soprattutto per un certo dinamismo scenico, per la perizia con cui si evitarono ordinarie fissità, teatrali e recitative, cui spesso ci abitua la tradizione; il coro, in particolare, gestito non come unità compatta e indistinta, ma come organismo brulicante di disparate individualità, seppure legate da sorte comune. Anche fra i cantanti, nel cast principale, abbiamo almeno un ritorno: quello di Dimitra Theodossiou, a indossare come nel 2012 i panni di Abigaille. Mentre l’affermato baritono sassarese Alberto Gazale, dopo due anni di assenza dalla Sardegna, torna per interpretare il re Nabucco. Assieme a loro: David Sotgiu (Ismaele), Simon Lim (Zaccaria), Lara Rotili (Fenena), Carlo Di Cristoforo (il Gran Sacerdote), Andrea Giovannini (Abdallo), Vittoria Lai (Anna). A guidare Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari sarà Massimiliano Stefanelli, con il coro istruito da Gaetano Mastroiaco.
Repliche: sabato alle 19, domenica alle 17, martedì 6 alle 11 e alle 20.30 ; mercoledì 7 ottobre alle 20.30, venerdì 9 ottobre alle 11 e alle 20.30. E infine domenica 11 ottobre l’ultima replica alle ore 17 .