Strategie per il lavoro, super finanziamento
La Giunta ha destinato al rilancio dell’occupazione oltre il 40 per cento del Fondo sociale europeo
CAGLIARI. Le politiche della Regione per far crescere l’occupazione saranno finanziate con il 40 per cento dei 444,8 milioni in dotazione alla Sardegna con il Fondo sociale europeo 2014-2020. Come deciso dalla Giunta su proposta dell’assessore Virginia Mura, alle strategie per il lavoro andranno 171 milioni 248mila (il 38,5 per cento), mentre poco più di 155 milioni saranno destinati alle politiche per l’istruzione e la formazione. All’inclusione sociale andrà il 20 per cento delle risorse, per un totale di 88 milioni 960mila. Il resto del Fondo è ripartito fra le voci «capacità istituzionale» (15 milioni e mezzo), con una quota del 3,5 per cento e al «miglioramento dell’efficienza della programmazione regionale», cui sono stati assegnati 13 milioni. Fra le altre delibere la Giunta ha stanziato un milione e mezzo per finanziare il programma d’inclusione sociale «Prendere il volo». Come proposto dall’assessore alla Salute Lugi Arru, il progetto è rivolto ai giovani (18-25 anni) oggi ospitati in comunità per i minori, a chi è stato già in affido o seguiti dal Centro per la giustizia minorile. «Prendere il volo – è scritto in una nota della Regione – rappresenterà un’opportunità per quei ragazzi che quando lasciano le strutture in cui sono stati ospitati fino ai 18 anni non hanno ancora l’autonomia per inserirsi nella società». Sempre l’assessorato alla Sanità ha chiesto e ottenuto il via libera alla modifica dei requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici che dovranno avere le strutture di Unità tumorali, i day hospital oncologici, e i centri di dialisi regionali e quelli che garantiscono l’assistenza decentrata. L’adeguamento di requisiti e criteri era stata sollecitata da due circolari del ministero della Salute. Per quanto riguarda i lavori pubblici, l’assessore Paolo Maninchedda ha avuto il via libera per la ricostituzione dell’Unità tecnica regionale, organo consultivo con funzioni di coordinamento tecnico e amministrativo nell’esecuzione delle opere pubbliche. Dell’Unità con diritto di voto fanno parte Edoardo Balzarini, Roberto Silvano, Mario Cherchi, Salvatore Mereu, Valeria Sechi, Alberto Piras, Elisabetta Neroni, Alessandro Pusceddu, Giuseppe Biggio e Giuseppe Maria Sechi. Gli altri componenti che saranno convocati a seconda degli argomenti sono Andrea Saba, Maurizio Meloni, Antonello Sanna, Giovanni Maria Mura, Italo Meloni, Francesca Maltinti, Clara Pusceddu, Franco Niffoi, Mauro Pompei, Paolo Roggero, Gian Paolo Ritossa e Francesco Caput.
©RIPRODUZIONE RISERVATA