La Nuova Sardegna

Paci: radiotelescopio, una risorsa

Il vicepresidente della Regione a San Basilio: lo si deve integrare col territorio

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. «Scienza e territorio, connubio vincente nel nome dello sviluppo. Il Radiotelescopio di San Basilio, eccellenza scientifica in Europa e nel mondo, può far girare intorno alla sua presenza e attività l’economia di questa parte della Sardegna. Un patrimonio unico, quello del Gerrei, che fa della nostra regione un punto di riferimento internazionale nel campo dell'astrofisica e può essere un attrattore decisivo per il turismo, non solo quello scientifico». Non ha dubbi l’assessore al Bilancio Raffaele Paci, che ha visitato la sede del Sardinia radio telescope insieme al presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica Nicolò D’Amico, al direttore dell’Osservatorio di Selargius Andrea Possenti, al sindaco di San Basilio Albino Porru e al presidente dell’Unione dei Comuni del Gerrei Marino Mulas. «Questo radiotelescopio è un patrimonio incredibile e bisogna riuscire a metterlo a sistema con l’intero territorio per farlo diventare occasione di sviluppo, di attrazione e di ricchezza», ha detto il vicepresidente della Regione. Ed è già un attrattore potente, che richiama moltissimi visitatori e centinaia di scolaresche. «Il Srt è uno dei radiotelescopi più all’avanguardia a livello mondiale, una eccellenza – sostiene il presidente dell’Inaf D’Amico –. Oggi gli scienziati devono dialogare con il territorio, divulgare il loro sapere e le loro scoperte, queste sono indicazioni che arrivano dal Ministero. Noi lo facciamo, accogliamo visitatori e studenti, raccontiamo quello che fanno i ricercatori. In primavera completeremo tutti i lavori, con la sistemazione della parte esterna e il visiting center, e sarà un altro passo avanti per consolidare la presenza del radiotelescopio nel territorio. Una volta ultimata l’intera struttura, sarà il momento decisivo per creare l’indispensabile raccordo con il territorio».

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative