Non solo estate, la sfida del turismo
Via al piano triennale: un bando con incentivi per i Comuni, fiere internazionali e grandi manifestazioni sportive
SASSARI. La Regione vara le linee guida per andare oltre l’estate. Un pacchetto di iniziative firmato dall’assessore Francesco Morandi che vuole rendere l’isola turisticamente appetibile per 12 mesi. Un piano triennale che punta a incrementare le presenze, che già l’estate scorsa hanno fatto segnare un balzo in avanti del 10 per cento. Addirittura il 30 in più di tre anni fa.
Il nuovo piano strategico regionale per il turismo, frutto di un percorso condiviso attivato con gli operatori, detterà le linee guida per lo sviluppo del triennio 2017-19. «L’anno alle porte – spiega l’assessore Francesco Morandi – il prodotto Sardegna beneficerà dei risultati dei progetti del triennio 2014-16, una nuova idea di Sardegna, unica, contemporanea e legata a valori ambientali e tradizionali, che la posizionano come destinazione da riscoprire per una vacanza o per un’esperienza di vita. Ora siamo in grado di raccogliere i frutti del lavoro fatto con la costante collaborazione delle associazioni di categoria di turismo, artigianato e commercio, con operatori e artigiani e di lanciare gli obiettivi per il prossimo triennio. La Regione ha lavorato negli ultimi due anni e mezzo per creare condizioni di crescita stabile della filiera turistica e ora affronta un percorso per un nuovo piano strategico che sarà pronto entro marzo».
Destagionalizzazione. Si parte a gennaio con il bando di destagionalizzazione, rivolto a quei Comuni con strutture ricettive con almeno un totale di 6 mila posti letto - di cui 4mila nel settore alberghiero - che potranno presentare progetti del valore massimo di 400mila euro per animare stabilmente il proprio territorio e attrarre nuovi flussi.
Grandi eventi. L’assessorato al Turismo punta anche su grandi eventi e manifestazioni sportive. Entro febbraio sarà presentato il bando della legge 7/55 per consentire una migliore programmazione a Comuni e associazioni e strutturare un calendario di grandi eventi di attrazione turistica di rilievo nazionale e internazionale. Oltre ai grandi eventi identitari in cartellone importanti manifestazioni sportive come la tappa mondiale Rally Italia Sardegna a giugno, il Giro d’Italia tra Alghero, Olbia, Tortolì e Cagliari dal 5 e al 7 maggio.
Promozione. Le aziende turistiche sarde, con il supporto economico della Regione, si promuoveranno sotto l’egida unitaria del brand Sardegna Endless Island in 18 fiere internazionali, a partire da quelle di gennaio a Utrecht, Stoccarda, Dusseldorf e Zurigo. Obiettivo attrarre turisti dalla penisola e mercati di interesse europei, con un occhio di riguardo anche per Cina e Usa. Previste anche campagne di comunicazione e il lancio di prodotti tematici quali turismo attivo, religioso, turismo nei borghi e cineturismo. A sostegno di quest’ultimo c’è il progetto che vedrà protagonista Gianni Morandi e la fiction “Dottor Pietro” con 6 puntate in prima serata su Canael 5 ambientate a Carloforte e nel sud dell’isola, precedute da backstage, e spot sulle bellezze del territorio.