SCEGLI L'EDIZIONE

Urzulei alla scoperta degli animali nuragici del Supramonte

di Luciano Piras

Il Comune apre un Centro per le specie identitarie sarde. Il sindaco Arba: «Vogliamo tutelare il nostro patrimonio»


26 marzo 2017


URZULEI. Dal cavallo alle pecore, dalle capre alle vacche, dai cani alle galline e persino alle api “nuragiche”. Animali molto diversi tra loro ma uniti da un filo comune: il patrimonio genetico autoctono. Ormai sempre più raro e in via di depauperamento visto l’abbandono del Supramonte e delle campagne in genere. È per contrastare questo fenomeno che Urzulei si prepara ad aprire il primo Centr...


In evidenza

Scuola
Docenti di sostegno, boom di corsi on line: la scorciatoia per avere l’abilitazione
di Silvia Sanna


Sae Sardegna SpA – sede legale Zona industriale Predda Niedda strada 31 , 07100 Sassari, - Capitale sociale Euro 6.000.000 – R.E.A. SS – 213461 – Registro Imprese di Sassari 02328540683 – CF e Partita IVA 02328540683

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.