La Nuova Sardegna

turismo e innovazione 

Ecco la start-up per affitti brevi

Ecco la start-up per affitti brevi

Si chiama “Strangiu” ed è nata dall’idea di due giovani cagliaritani

1 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Si chiama Strangiu (straniero, in sardo) la start-up fondata da due giovani cagliaritani per offrire consulenza e supporto a chi vuole affittare la propria casa per brevi periodi. Si va dalla consulenza per svolgere le pratiche burocratiche al restyling dell’appartamento. E poi: gestione di check-in e prenotazioni, analisi per massimizzare i profitti, preparazione di un vero e proprio servizio fotografico, manutenzione della casa. La piattaforma creata da Luca Murtas e Gabriele Gasparini, per ora opera solo sulla città di Cagliari, ma l’obiettivo è quello di estenderla a tutta l’isola. D’altronde il turismo, soprattutto negli ultimi anni, sta andando a gonfie vele in Sardegna. «Decidere di affittare il proprio appartamento per periodi brevi a scopi turistici – spiegano i fondatori di Strangiu – permette di ottenere un introito in più a fine mese. L’affitto breve inoltre ha diversi aspetti positivi rispetto a quello tradizionale: si ottiene un maggior reddito e il pagamento è anticipato». Senza contare che il turista occupa l’appartamento per pochi giorni l’anno. «In questo modo è possibile mantenere la casa sempre in ottimo stato».

Primo piano
Il processo

Bimbo di tre mesi morto per peritonite, in aula lo straziante racconto della mamma

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative