La Nuova Sardegna

«Le coste non si toccano, in Sardegna non serve altro cemento»

Stefano Ambu
«Le coste non si toccano, in Sardegna non serve altro cemento»

Ppr e proposte di Piano casa al centro del convegno di Progressisti e Possibile. L’architetto Roggio: «Il messaggio “più costruisci, più turisti” è fuorviante»

3 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Un allegro omino Lego con casco e mattoncini di plastica sulla spalla nella locandina. Ma il messaggio del centrosinistra per il futuro della Sardegna è nel titolo del convegno promosso a Cagliari dal gruppo Progressisti in Regione e da Possibile: “Non giochiamo con le costruzioni”. Costruzioni vere, non di plastica ma di mattoni. In ballo c'è sempre lui, il piano paesaggistico regionale (Ppr) nato con Renato Soru e ancora vivo nonostante i mille tentativi di abbattimento. Ma, per forza di cose, si è parlato anche di legge urbanistica. “Qual è l’idea di sviluppo della Sardegna?”, è stata la domanda lanciata all'inizio dei lavori da Thomas Castangia di Possibile. Ma prima di immaginare il futuro, bisogna pensare al presente. Ad esempio alle eventuali deroghe - è l'ultima battaglia che però dura da qualche anno - per i ritocchi alle strutture ricettive per accogliere di più, e meglio, i turisti. Gianfranco Fancello, centro studi Oic, ordine degli ingegneri, ha spiegato perché l'urbanistica non deve essere un totem isolato dal resto del mondo. E perché va connesso anche ad altri settori, ad esempio alla mobilità.

Le alternative ai mattoni nuovi sono i mattoni vecchi. È il concetto espresso da Barbara Cadeddu, dottore di ricerca in architettura: tradotto in poche parole “rigenerazione dell'esistente”. L'urbanista Sandro Roggio ha ricordato - non senza ironia - il compleanno del piano casa di Berlusconi: «Qualcuno ha provato a trovare delle scorciatoie per aggirare il Ppr – ha detto – e ci proverà ancora. Lo scontro si combatte da anni in nome del turismo. La realtà è che i turisti, se diminuiscono, si riducono non per colpa dei posti letto, ma per colpa dei trasporti. Il messaggio “più costruisci, più turisti” è fuorviante. L’esempio è in Francia: costruiscono di meno e vedono aumentare i turisti». Ma il Ppr è a rischio? «Dobbiamo essere esigenti – ha aggiunto –, chi vuole disegnare una prospettiva irreversibile del territorio deve fornire i dati. Dicano quanta volumetria c'è sulla fascia costiera. Diano con precisione tutte le informazioni. Si chiedano audizioni agli albergatori che non siano anche costruttori. Si cerchi invece il dialogo con i piccoli imprenditori. In Sardegna c'è tanto da fare per la riqualificazione. Se vogliono andare alla Corte costituzionale sarà una battaglia cruenta».

E in consiglio regionale come va? «In commissione sono arrivati due testi, ora ne dovrebbe arrivare uno solo – ha detto la consigliera Maria Laura Orrù, Progressisti – ma nemmeno la maggioranza sembra avere le idee chiare. Noi stiamo mettendo ecologia e ambiente al centro. Vogliamo uscire dagli slogan e lanciare una sfida ai cittadini. Il limite dei trecento metri però deve assolutamente restare». Massimo Zedda, ex sindaco di Cagliari e consigliere regionale, è stato chiaro: «Il punto di partenza deve essere il non consumo del suolo – ha detto – ma bisogna partire anche dalle indagini sui turisti che ci dicono che al primo posto ci sono cibo e cultura. Non solo il mare. Poi sarà fondamentale la riqualificazione».
 

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative