La Nuova Sardegna

Tre milioni di euro spesi nel sud dell'isola per merci contraffate

Tre milioni di euro spesi nel sud dell'isola per merci contraffate

L'indagine condotta dalla Confcommercio: "Un mercato che danneggia il tessuto economico del territorio"

26 novembre 2019
2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Almeno tre milioni di euro spesi nel Sud Sardegna in prodotti contraffatti. Ma è una stima ottimistica: «Nel 2018 - ha detto il presidente di Confcommercio sud Sardegna Alberto Bertolotti - sono state sequestrati tre milioni di 'pezzì illegali. Se noi attribuiamo a ciascun articolo il prezzo di un euro si arriva alla cifra di tre milioni. Ma un giubbotto, un paio di occhiali o una borsetta non vengono pagati certamente un euro».

Sono i dati presentati in occasione della giornata di Confcommercio «Legalità mi piace», giunta alla sua settima edizione. Per quanto riguarda la città metropolitana di Cagliari, secondo un'indagine presentata da Bertolotti e dal direttore Giuseppe Scura emerge che la percentuale di consumatori che hanno effettuato acquisti di prodotti contraffatti, pari al 30,2%, è inferiore al dato del Sud (32,9%) e in linea con quello dell'Italia 30,5%. I prodotti contraffatti più acquistati dai consumatori sono l'abbigliamento (57%), la pelletteria (44,6%) e alimentari (32,9%).

Per la maggior parte dei consumatori l'acquisto di prodotti o servizi illegali è sostanzialmente legato alla possibilità di «fare un buon affare» (72,1%, dato superiore alla media nazionale) e «perché non si dispone di denaro sufficiente» (63,8%, dato inferiore alla media Italia). C'è anche un identikit del consumatore «illegale»: in prevalenza uomo (56,1%), dai 25 anni in su, ha un livello d'istruzione medio (per il 47,7%), è soprattutto operaio, disoccupato e impiegato (per il 58%). Il 30,7% delle imprese di Cagliari si ritiene danneggiato dall'azione dell'illegalità, (66,7% nazionale e 70% al Sud).

Gli effetti della contraffazione e dell'abusivismo che pesano di più sulle imprese sono la concorrenza sleale (65,6%) e la riduzione del fatturato (37,4%).« Il messaggio che devono percepire tutti coloro che acquistano prodotti contraffatti è che il risparmio, come si crede nell'immaginario comune, non c'è - ha detto Bertolotti - viene a mancare la qualità del prodotto, pertanto è compromessa anche la durata, e d'altra parte si danneggia tutto il tessuto economico della città che già si trova in una profonda sofferenza per il fiorire di nuovi centri commerciali». (ANSA).

Primo piano
Trasporti

Continuità aerea: Alghero verso l’ora X, con qualche certezza in più

di Andrea Sini
Le nostre iniziative