Il tuffo alla Pelosa si prenota online
Stintino, dal 1° luglio via al numero chiuso sino a 1500 persone al giorno
2 MINUTI DI LETTURA
STINTINO. Dal primo luglio al 30 settembre, 3,50 euro a persona (i bambini fino a 12 anni avranno accesso gratuito) per entrare nella spiaggia della Pelosa a Stintino. La prenotazione e il contributo di “fruizione” saranno possibili con l’utilizzo di un’app che è già operativa da ieri.
«Inizia una nuova era per la Pelosa – ha detto l’assessora al Turismo Francesca Demontis – e questo nuovo sistema ci aiuterà a regolamentare l'accesso alla spiaggia. Il numero di accessi sarà controllato perché l’obiettivo è quello di contenere il fenomeno di erosione del litorale e tutelare l'ambiente. Il ticket che viene richiesto deve essere inteso come contributo che il fruitore dovrà per la gestione dell'arenile. I servizi come bagni e docce infatti saranno gratuiti per chi prenota». La novità arriva nella fase post-Covid, e a prescindere da tutto sarebbe stato comunque necessario intervenire per contingentare gli ingressi nelle spiagge e mantenere le distanze. Per la Pelosa il numero massimo di accessi al giorno è stato fissato in 1500 persone.
Interessante la scelta del sito rispetto all’app da scaricare su smartphone o tablet. Il portale ha la caratteristica di essere responsive, cioè utilizzabile con praticità da tutti i telefonini una volta che ci si collega a Internet. «In questo modo – afferma Corrado Ughi di Vosma – non sarà necessario scaricare nessuna app sul proprio telefonino e le operazioni di prenotazione-acquisto possono essere fatte indistintamente sia su Pc sia su dispositivi mobili». Una volta effettuato il pagamento sul sito si riceveranno due mail: una è la ricevuta, l’altra è il riepilogo dei ticket acquistati e il QR Code generato dal sistema utile per l’accesso. La mail potrà anche essere stampata, oppure il QR Code potrà essere mostrato attraverso smartphone all’Info point che lo rileverà con apposito lettore e consegnerà i braccialetti. (g.b.)
«Inizia una nuova era per la Pelosa – ha detto l’assessora al Turismo Francesca Demontis – e questo nuovo sistema ci aiuterà a regolamentare l'accesso alla spiaggia. Il numero di accessi sarà controllato perché l’obiettivo è quello di contenere il fenomeno di erosione del litorale e tutelare l'ambiente. Il ticket che viene richiesto deve essere inteso come contributo che il fruitore dovrà per la gestione dell'arenile. I servizi come bagni e docce infatti saranno gratuiti per chi prenota». La novità arriva nella fase post-Covid, e a prescindere da tutto sarebbe stato comunque necessario intervenire per contingentare gli ingressi nelle spiagge e mantenere le distanze. Per la Pelosa il numero massimo di accessi al giorno è stato fissato in 1500 persone.
Interessante la scelta del sito rispetto all’app da scaricare su smartphone o tablet. Il portale ha la caratteristica di essere responsive, cioè utilizzabile con praticità da tutti i telefonini una volta che ci si collega a Internet. «In questo modo – afferma Corrado Ughi di Vosma – non sarà necessario scaricare nessuna app sul proprio telefonino e le operazioni di prenotazione-acquisto possono essere fatte indistintamente sia su Pc sia su dispositivi mobili». Una volta effettuato il pagamento sul sito si riceveranno due mail: una è la ricevuta, l’altra è il riepilogo dei ticket acquistati e il QR Code generato dal sistema utile per l’accesso. La mail potrà anche essere stampata, oppure il QR Code potrà essere mostrato attraverso smartphone all’Info point che lo rileverà con apposito lettore e consegnerà i braccialetti. (g.b.)