La Nuova Sardegna

Covid, Federalbeghi: in Sardegna a rischio le riaperture degli hotel nel giugno 2021

Paolo Manca
Paolo Manca

Paolo Manca: servono interventi strutturali

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. «Senza interventi strutturali ed emergenziali molti degli alberghi della Sardegna non avranno le forze per riaprire a giugno 2021». Lo dichiara all'Ansa il presidente regionale di Federalberghi, Paolo Manca, tirando le somme della stagione estiva 2020, caratterizzata dall'emergenza Covid. «Già oggi circa il 30% dei 920 hotel dell'Isola mostrano forti criticità che riguardano soprattutto la liquidità delle aziende - osserva Manca - quest'anno in tanti si ritroveranno in una virtuale posizione di insolvenza alla chiusura dei bilanci, che non si trasforma in una situazione reale solo perchè le rate dei mutui sono bloccate sino a dicembre. Ma se non ci saranno interventi di finanza agevolate e ripartono le rate, le casse saranno vuote e serviranno risorse per preparare la ripartenza o non si riaprirà». Necessari - aggiunge - anche «interventi sulla tassazione».

Ma non solo. C'è anche da fare i conti con le conseguenze della pandemia ancora in corso: «le compagnie aeree stanno cancellando il 20-30% e non sappiamo se l'anno prossimo ci saranno le flotte per portare i turisti, soprattutto stranieri, nell'Isola dove il mercato estero conta per il 51% delle presenze totali. Senza contare la stabilità sociale per affronatare le vacanze per i singoli cittadini e le famiglie». Oltre alle misure in ambito nazionale il presidente di Federalberghi ricorda che, oltre al fondo di rotazione per i piccoli e medi hotel, si attendono ancora le risorse regionali sui progetti «Destinazionel Lavoro» («15 milioni stanziati e domande per 42 mln», spiega Manca), e del «Fondo Resito» (4mila domande per un plafond di 100 mln che potrebbe non bastare«, osserva). (Ansa).

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:regione:1.39388696:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/regione/2020/10/06/news/covid-federalberghi-sardegna-nel-2020-persi-10-milioni-di-turisti-1.39388696]]

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative