La Nuova Sardegna

Arte di pietra, sacro e profano: Fortezza di Monte Altura

La fortezza di Monte Altura (foto Alberto Maisto)
La fortezza di Monte Altura (foto Alberto Maisto)

La Sardegna è terra d’antiche chiese. E di antichi castelli. Ma l’Isola è anche luogo che ha ispirato l’agire di architetti e artisti, apprezzati autori di preziose opere d’arte. Il tutto spesso avvolto in coltri di mistero e leggenda, storie da scoprire e capaci di stupire e conquistare

1 MINUTI DI LETTURA





(Palau) Un punto panoramico di grande impatto. Mura possenti incastonate nella pietra, armonico insieme d’architettura e natura. Edifici che raccontano le storie dei militari che abitavano il luogo fra strutture di supporto all’attività di difesa, orti, giardini e scuderie. Una struttura immaginata e costruita a difesa delle coste dell’Isola, fortificazione che risale a fine ‘800, una delle tante che arricchiscono i profili della terra di Sardegna. Una batteria militare, la fortezza di Monte Altura - lungo la strada che porta a Porto Rafael -, sorta sul granito di Gallura e rivolta alla Corsica, all’arcipelago de La Maddalena. Un luogo che ha perduto la sua missione originaria, che dopo lunga attesa è “rinato” ed oggi è teatro che racconta storie in musica e teatro.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:regione:1.39141638:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.39141638:1654552769/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative