Compagnie, orari e tariffe dei bandi della continuità territoriale
di Roberto Petretto
Undici vettori invitati dalla Regione: le risposte entro mercoledì 29 settembre. I prezzi dei biglietti andranno dai 39 euro dei voli per Roma ai 47 per Milano
2 MINUTI DI LETTURA
SASSARI. La procedura è partita: la Regione ha invitato 11 compagnie a «manifestare la volontà irrevocabile di svolgere il servizio aereo di linea» sui collegamenti da Cagliari, Olbia, Alghero con Roma e Milano (e viceversa). Le compagnie a cui l’invito è stato inoltrato sono Ryanair, EasyJet, Volotea, Blue Air, Vueling, Danish Air, Blue Panorama, Neos, Ita, Air Malta, Wizz Air.
I bandi sono stati pubblicati sul sito web della Regione e dalla letture dei singoli provvedimenti (uno per ciascuna tratta) si ricava che il valore complessivo della continuità aere per il periodo 15 ottobre-14 maggio è di 33 milioni Iva esclusa, 37 con l’Iva. Il Cagliari-Milano vale poco più di 7 milioni, il Cagliari-Roma 8.6. L’Alghero-Roma 5.7, l’Alghero-Milano poco più di 3 milioni; l’Olbia-Roma quasi 5, l’Olbia-Milano tre milioni e mezzo.
È invece il decreto del ministro dei Trasporti a stabilire fasce orarie dei collegamenti, capienza e tariffe agevolate. Le fasce orarie del mattino potranno essere quelle tra le 7 e le 8,30 o tra le 6 e le 9. La fascia intra-giornaliera tra le 9,30 e le 18 o tra le 10 e le 18. La fascia serale tra le 19 e le 22,30 o tra le 18,30 e le 24.
Le tariffe agevolate massime per i residenti (escluse le tasse aeroportuali) dovranno essere queste: sull’Alghero-Roma 39 euro, sulla Alghero-Milano 47, sulla Cagliari-Roma 39, sulla Cagliari-Milano 47, sulla Olbia-Roma 39 e sulla Olbia-Milano 47. Le stesse tariffe verranno applicate anche a disabili, studenti universitari sino al compimento del 27esimo anno, viaggiatori di età compresa tra i 2 e 21 anni, anziani al di sopra dei 70 anni, pur non residenti in Sardegna. Nel prezzo dovrà essere compreso anche il trasporto di un bagaglio a mano e di un bagaglio di non più di 23 chili nella stiva.
Le domande dovranno arrivare entro mercoledì 29 settembre alle 13. L'attuale continuità territoriale aerea scadrà con l'avvio della stagione aeronautica winter che coincide anche con l'addio ai voli di Alitalia - attuale affidataria del servizio - e la nascita di Ita. Saranno poi i decreti del direttore generale per gli aerporti e i servizi satellitari a rendere esecutivi gli esiti delle selezionime a concedere in esclusiva ai vettori aggiudicatari della gara il diritto a operare i servizi aerei di linea oggetto delle gare.
I bandi sono stati pubblicati sul sito web della Regione e dalla letture dei singoli provvedimenti (uno per ciascuna tratta) si ricava che il valore complessivo della continuità aere per il periodo 15 ottobre-14 maggio è di 33 milioni Iva esclusa, 37 con l’Iva. Il Cagliari-Milano vale poco più di 7 milioni, il Cagliari-Roma 8.6. L’Alghero-Roma 5.7, l’Alghero-Milano poco più di 3 milioni; l’Olbia-Roma quasi 5, l’Olbia-Milano tre milioni e mezzo.
È invece il decreto del ministro dei Trasporti a stabilire fasce orarie dei collegamenti, capienza e tariffe agevolate. Le fasce orarie del mattino potranno essere quelle tra le 7 e le 8,30 o tra le 6 e le 9. La fascia intra-giornaliera tra le 9,30 e le 18 o tra le 10 e le 18. La fascia serale tra le 19 e le 22,30 o tra le 18,30 e le 24.
Le tariffe agevolate massime per i residenti (escluse le tasse aeroportuali) dovranno essere queste: sull’Alghero-Roma 39 euro, sulla Alghero-Milano 47, sulla Cagliari-Roma 39, sulla Cagliari-Milano 47, sulla Olbia-Roma 39 e sulla Olbia-Milano 47. Le stesse tariffe verranno applicate anche a disabili, studenti universitari sino al compimento del 27esimo anno, viaggiatori di età compresa tra i 2 e 21 anni, anziani al di sopra dei 70 anni, pur non residenti in Sardegna. Nel prezzo dovrà essere compreso anche il trasporto di un bagaglio a mano e di un bagaglio di non più di 23 chili nella stiva.
Le domande dovranno arrivare entro mercoledì 29 settembre alle 13. L'attuale continuità territoriale aerea scadrà con l'avvio della stagione aeronautica winter che coincide anche con l'addio ai voli di Alitalia - attuale affidataria del servizio - e la nascita di Ita. Saranno poi i decreti del direttore generale per gli aerporti e i servizi satellitari a rendere esecutivi gli esiti delle selezionime a concedere in esclusiva ai vettori aggiudicatari della gara il diritto a operare i servizi aerei di linea oggetto delle gare.