Entra in vigore il super green pass: come funziona e dove si deve avere
In vigore il giro di vite per i non vaccinati. Le Prefetture intensificano i controlli
05 dicembre 2021
SASSARI. A tre settimane dal Natale e con ancora 16mila casi e 75 morti in 24 ore, l'Italia prova a resistere alla quarta ondata del Covid con sempre più Regioni e Comuni che introducono l'obbligo di mascherina anche all'aperto ma soprattutto con il green pass rafforzato, lo strumento individuato dal governo per spingere ulteriormente chi non lo ha ancora fatto a vaccinarsi. Una misura che sembra già produrre dei risultati, con il boom di prime dose negli ultimi sette giorni e le somministrazioni giornaliere che hanno quasi raggiunto le 500mila, numeri che non si vedevano da prima dell'estate.
Il governo ha aggiornato automaticamente “Verifica C19”, la App del ministero della Salute per il controllo dei certificati verdi. La nuova versione presenta un'unica modifica: la possibilità di selezionare il tipo di verifica che si vuole effettuare. Se si indica la “verifica base”, la app riconoscerà tutti i i green pass, quelli ottenuti con il vaccino, la guarigione o con l'esito negativo di un tampone. Se invece si seleziona la “verifica rafforzata”, il sistema leggerà solo i Qr Code di vaccinati e guariti.
Con il pass base, invece, in zona bianca e gialla si potrà accedere ad alberghi e strutture ricettive, compresi i servizi di ristorazione, a musei, piscine, palestre, circoli sportivi (spogliatoi inclusi), sagre, fiere, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici, centri culturali, sociali e ricreativi, feste per cerimonie civili e religiose, sale da gioco, scommesse bingo e casinò. In caso però di passaggio in zona arancione, tutte queste attività saranno consentite solo con pass rafforzato.
Per i trasporti, invece, il pass base consentirà in zona bianca e gialla di prendere aerei, navi e treni a lunga percorrenza, interregionali e regionali, bus e metro del trasporto pubblico locale, bus con conducente e di usufruire degli impianti di risalita nelle stazioni sciistiche. Quello rafforzato servirà invece in caso di zona arancione per uscire dal proprio comune e per prendere gli impianti di sci. Una differenziazione che, ha ribadito il presidente della Lombardia Attilio Fontana, ha lo scopo di scongiurare le misure più restrittive e soprattutto di far crescere le vaccinazioni. Perchè solo col vaccino-confermano gli esperti - si può fermare la pandemia.
Sae Sardegna SpA – sede legale Zona industriale Predda Niedda strada 31 , 07100 Sassari, - Capitale sociale Euro 6.000.000 – R.E.A. SS – 213461 – Registro Imprese di Sassari 02328540683 – CF e Partita IVA 02328540683