La Nuova Sardegna

In dodici ospedali sardi arrivano i medici in affitto

Claudio Zoccheddu
In dodici ospedali sardi arrivano i medici in affitto

Ares ha pubblicato l’avviso per l’affidamento ai privati da luglio a settembre dei servizi di pronto soccorso

3 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Il prologo aveva suscitato una marea di polemiche. Ora che il piano sembra completo, perlomeno per l’estate, è lecito attendersi una pesante ricaduta. Dopo aver appaltato ai privati i pronto soccorso degli ospedali di Ghilarza, Oristano e Bosa, la sanità sarda è pronta ad affittare, dal 1° luglio al 30 settembre, i servizi di pronto soccorso, “ovvero del Punto di primo intervento con guardia medica attiva”, come si legge nell’avviso pubblicato dall’Ares, di dodici ospedali. Tre sono conferme: Oristano, Bosa e Ghilarza, dove i “medici in affitto” lavorano già da un anno. Nove sono invece nuove entrate e, non è certamente un caso, mettono in fila le zone dove gli ospedali sono in maggiore sofferenza a causa delle carenze negli organici: San Gavino, Tempio, Isili, Muravera, Lanusei, Nuoro, Sorgono, Carbonia e Iglesias.

Le ore di lavoro da coprire, che comprendono i cinque livelli di triage, sono 19.704. Ares ha fissato un picco di 80 euro all’ora e ha quantificato in 1.576.320 euro l’impegno di spesa necessario a coprire i servizi per tre mesi. La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata per il 10 giugno alle 13, con gli interessati (operatori economici associati o singoli) chiamati ad inviare la manifestazione d’interesse esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dip.acquisti@aressardegna.it.

Gli ospedali. La radiografia della sofferenza dei presidi sanitari è messa nera su bianco nelle schede di “presentazione” dell’intervento, dove sono schematizzate le ore necessarie a coprire i turni che, diversamente, sarebbero stati affidati ai medici degli altri reparti, perpetuando quell’effetto domino che ha sconvolto l’organizzazione del lavoro riducendo al minimo indispensabile, spesso nemmeno garantito, i riposi e le ferie del personale medico già provato dall’impegno ormai pluriennale per la gestione della pandemia. Nel conto delle ore da coprire spiccano sicuramente gli ospedali Sirai di Carbonia e San Martino di Oristano. Nel primo, saranno appaltati agli esterni ben 112 turni da 24 ore l’uno, con i medici impegnati nella gestione del “triage minore”, per una spesa quantificata in poco più di 215mila euro. Il secondo caso, quello del San Martino di Oristano, è anche l’unico ad aver necessità di essere coperto nella gestione dei codici bianchi e verdi ma anche in quelli azzurri, gialli e rossi: 70 turni da 24 ore per le gestione delle urgenze, 28 per la gestione dei casi meno gravi. Spesa: 188.160 euro.

La terza posizione nella poco invidiabile graduatoria dell’emergenza è un ex aequo per tre ospedali: Tempio, Ghilarza e Lanusei. Nel primo caso i prolemi nella gestione delle emergenze, con 92 turni da 24 ore da coprire. Nel secondo i turni sono sempre 92, da 24 ore, ma sono tutti nella gestione dei codici “minori”. Identica situazione nel terzo caso, quello di Lanusei. A poca distanza c’è anche il San Francesco di Nuoro, scoperto per 168 turni da 12 ore l’uno nelle gestione delle emergenze da codice azzurro, giallo e rosso. Situazione al limite anche negli ospedali di San Gavino, 92 turni da 12 ore scoperti nella gestione della prima emergenze, e di Lanusei, sempre 92 turni di “triage minore” ma da 24 ore l’uno. Per l’assegnazione degli incarichi, la Regione non chiude la porta in faccia a nessuno e ammette sia i singoli sia le eventuali associazioni ed è aperto “a tutti gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri”.

Le Regione. Sulle criticità del sistema sanitario isolano non è possibile avere troppi dubbi. Soffrono gli ospedali, mancano i medici di famiglia, gli infermieri sono introvabili e anche la semplcie gestione delle guardie turistiche è complicatissima. In una situazione come questa, l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, ha ripetuto più volte la sua lettura del problema: «Non abbiamo intenzione di privatizzare la sanità ma non riusciamo a trovare le figure professionali necessarie a risolvere una vecchia emergenza che è stata amplificata dal Covid». E dunque, l’isola si prepara ad accogliere squadre di medici in affitto che gestiranno l’emergenza per tutta l’estate. Ed è possibile che l’impegno prosegua anche oltre.

Primo piano
Il femminicidio

Omicidio di Cinzia Pinna, indagata la compagna di Emanuele Ragnedda

di Tiziana Simula

Su TikTok

Morte Claudio Manca, le minacce sui social di Battista Manis: «Hanno dato 10mila euro alla "Zecca" per bruciare la mia casa»

Le nostre iniziative