Dal barcone alla maturità: la storia di Milly e Barry
Nel 2016 sono arrivati a Porto Pozzo, non parlavano l'italiano. Ora con l'aiuto di Alessandra si diplomeranno all'Alberghiero di Arzachena
24 giugno 2022 Silvia Sanna
Sei anni insieme. Da quell’incontro in strada con Milly, nel 2016 ancora minorenne e oggi 24enne, Alessandra insieme a un altro gruppo di signore si diede da fare. «Organizzammo classi di italiano all’interno del centro di accoglienza. Tra i ragazzi c’era chi frequentava la scuola nel suo Paese e chi partiva da zero. Come Barry, arrivato a 21 anni dalla Guinea Conakry: con lui facemmo alfabetizzazione, pagine a pagine di “a e i o u” e di “me mi mo mu”. Con risultati sorprendenti: Barry ha una intelligenza particolarmente sviluppata, sono certa che se avesse avuto la possibilità di studiare sarebbe diventato una persona di successo». Il secondo step è l’iscrizione alla scuola media: viene aperto un punto Cpa a Santa Teresa e una ventina di ragazzi si dividono tra lì e Olbia. Nel frattempo il Centro migranti di Porto Pozzo chiude e moltissimi ospiti si ritrovano per strada: «Difficile trovare un appartamento in affitto, soprattutto per chi non ha un lavoro stabile. Io, mio marito Paolo e le nostre figlie decidiamo di non stare a guardare». Succede allora che Milly e Barry trovano un nido sicuro a casa della famiglia di Alessandra, che mette a loro disposizione un alloggio, una sorta di dépendance «in cui loro sono completamente indipendenti anche se comunque li consideriamo parte della famiglia». Ed è stato bello quando qualche giorno fa un uomo soccorso da Barry, che lavora al 118, ha fatto i complimenti a Paolo: «Proprio in gamba "tuo figlio", siete stati davvero bravi tu e tua moglie».
Insieme a scuola. Negli ultimi tre anni, dal lunedì al venerdi dalle 17.30 alle 22.30 (con la pausa in Dad durante la pandemia), Alessandra, Milly e Barry hanno frequentato le scuole serali. La media è alta, i due non scendono mai sotto il sette e mezzo. «Io invece sono un mostro in matematica, anni fa ero scarsissima e ora prendo 9 – dice Alessandra –. Credo che io avrò un voto più alto ma non è detto, anche perché con Barry siamo stati ammessi entrambi con 8 in italiano». Barry, il ragazzo arrivato analfabeta a Porto Pozzo.
Sae Sardegna SpA – sede legale Zona industriale Predda Niedda strada 31 , 07100 Sassari, - Capitale sociale Euro 6.000.000 – R.E.A. SS – 213461 – Registro Imprese di Sassari 02328540683 – CF e Partita IVA 02328540683