Uniss
Uniss – Architettura

Progettare la ricerca attiva, laboratori e gruppi di lavoro per scoprire nuovi orizzonti

Progettare la ricerca attiva, laboratori e gruppi di lavoro per scoprire nuovi orizzonti

Sin dal momento della sua fondazione, il Dipartimento si è avvalso del contributo di docenti e professionisti di provenienza internazionale

27 marzo 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Progettare qualcosa, che sia questa un oggetto, un edificio, uno spazio urbano o un’area verde, è per sua natura un’azione di ricerca. In questo senso, il progetto stesso – sia esso definito alla scala dell’oggetto, dell’edificio, della città o del territorio – costituisce un’attività di esplorazione, grazie alla quale sono favorite relazioni ed interazioni con numerosi campi disciplinari. All’interno del Dipartimento di Architettura, design e urbanistica della Università degli studi di Sassari, una parte delle attività di ricerca è svolta nei laboratori e all’interno dei gruppi di lavoro strettamente collegati con l’attività didattica. Questa sinergia è resa possibile anche grazie al diretto coinvolgimento del corpo studentesco, di neo-laureati e dottorandi. Significativa è la presenza di ricercatori di alto profilo scientifico, testimoniata da vari riconoscimenti (come prestigiose mostre personali e inserimento nella lista dei top scientist), così come dai finanziamenti recentemente ricevuti per lo svolgimento di progetti nazionali e internazionali (nel 2020, finanziamenti per progetti europei, PRIN, per un progetto Horizon2020). Le ricadute sul territorio dell’attività di ricerca svolta nel Dadu dell’Università di Sassari sono significative e importanti, hanno coinvolto numerosi campi di lavoro ed approfondimento scientifico e favorito occasioni di riflessione comuni, oltre all’individuazione di temi in cui differenti contributi scientifici hanno trovato opportunità di integrazione. Anche per questo motivo, sono numerosi i laboratori di ricerca dipartimentali, i cui temi di riferimento spaziano dalle attività propriamente progettuali e di pianificazione del territorio a quelle di matrice ambientale, per la presenza di docenti e ricercatori delle aree delle scienze della terra e dell’ecologia. Una caratteristica che distingue la scuola di Architettura ad Alghero rispetto ad altre, perché consente di affrontare in modo interdisciplinare e sistemico temi di grande attualità ed urgenza, legati alla crisi ambientale ed ai cambiamenti climatici. Tutte le attività di ricerca del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica sono portate avanti con un’attenzione costante ai temi etici e sociali, quale è, ad esempio, la partecipazione ad attività utili a favorire l’integrazione di migranti e rifugiati ed il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie. Con particolare continuità, sin dal momento della sua fondazione, le attività di ricerca del Dipartimento hanno esplorato percorsi di approfondimento che garantiscono ancora oggi il contributo di docenti e professionisti di provenienza internazionale. Attività documentate da centinaia di convenzioni siglate negli anni con soggetti locali ed extralocali. Oggi, i principali obiettivi di sviluppo riguardano l’incentivazione del lavoro dei giovani ricercatori e l’aumento della diffusione dei risultati conseguiti dai vari gruppi di lavoro, in modo da massimizzarne l’impatto ed arricchire la rete di interazioni a livello internazionale, con conseguente ed ulteriore s viluppo degli esiti scientifici. In questo senso, alcuni risultati sono già evidenti, come la recente apertura del corso di laurea in Design, ma il Dipartimento intende investire ulteriormente sui posti da ricercatore a tempo determinato (in parte l’ha già fatto) e monitorare i risultati della ricerca fornendo supporto nella presentazione di progetti competitivi. Per una promozione delle attività di ricerca a livello globale, è costantemente supportato lo sviluppo coordinato di azioni mirate in ambito architettonico, pianificatorio e ambientale. Il Dipartimento di Architettura, design e urbanistica della Università degli studi di Sassari partecipa attivamente allo sviluppo locale, fornendo supporto tecnico-scientifico, trasferimento di competenze ad imprese ed enti territoriali, ricevendo da essi stimolo operativo per nuove linee di ricerca. Un coinvolgimento diretto che interessa anche la strutturazione delle attività didattiche e divulgative, e la costruzione – attraverso un programma di progetti di ricerca congiunti e convegni - di una rete di contatti con partner nazionali e internazionali che appare sempre più opportuno per contribuire all'inserimento delle istanze territoriali in un ambito più vasto.

(questo approfondimento sulla ricerca è a cura di Roberto Busonera, ricercatore)

In Primo Piano
Il risiko aeroporti

La Regione vota contro la fusione di Alghero e Olbia, apertura di F2i: «Quattro mesi per trattare»

Le nostre iniziative