Uniss
Uniss – Giurisprudenza

Scienze politiche, non solo diritto ma percorsi che si muovono con agilità tra diverse discipline

Scienze politiche, non solo diritto ma percorsi che si muovono con agilità tra diverse discipline

Il corso di laurea triennale in Scienze politiche e il corso di laurea magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione con una formazione multidisciplinare forniscono più chiavi di lettura per operare in un mondo complesso e in costante mutamento

24 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Sassari, tra i suoi corsi di laurea, propone anche percorsi formativi imperniati sulla multi e interdisciplinarietà. Si tratta di percorsi in grado di fornire una solida preparazione di base nei settori delle scienze giuridiche, sociologiche, storiche, economiche e politologiche. È il caso, in particolare, del corso di laurea triennale in Scienze politiche (ma anche del corso di laurea magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione). Questa formazione multidisciplinare ambisce a fornire più chiavi di lettura, più paradigmi interpretativi per operare efficacemente in un mondo complesso e in costante mutamento come quello attuale. Così il corso triennale in Scienze politiche si articola in un biennio comune che prevede le basi giuridiche del diritto privato e pubblico, ma anche competenze e conoscenze nelle materie economiche e sociologiche, delle storie generali (moderna e contemporanea) e delle scienze politiche e sociali (dalla storia delle dottrine politiche all’analisi del linguaggio politico alla scienza politica). E, al terzo anno, un percorso dedicato all’indirizzo politico internazionale (con esami specifici di diritto internazionale e di relazioni internazionali, per citare alcuni esempi) e quello politico amministrativo (con la scienza dell’amministrazione, il diritto amministrativo e il diritto del lavoro). Il corso di laurea magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione ha una più marcata identità che guarda, come ambito operativo, al variegato mondo delle amministrazioni (pubbliche e private). Si tratta di un corso interclasse che consente allo studente di scegliere tra la laurea magistrale in Scienze politiche, attraverso il percorso “innovazione e pubblica amministrazione”, o la laurea magistrale in Scienze giuridiche, con il percorso “servizi giuridici per le amministrazioni”. Questa offerta formativa mira ad assicurare quell’elasticità che l’attuale mondo del lavoro, in molti suoi settori, richiede e che risiede non solo nelle conoscenze e competenze che gli studenti acquisiscono durante il percorso di studi, ma anche nell’acquisizione della capacità di aggiornare costantemente conoscenze, strumenti, modalità operative che sono in costante evoluzione. Insomma, quello offerto dal corso di laurea magistrale in Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione e dal corso di laurea triennale in Scienze politiche del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Sassari è un percorso formativo articolato e complesso che assicura una formazione adeguata alle esigenze della contemporaneità. (approfondimento a cura di Francesco Mario Soddu, professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari).

In Primo Piano
Caro biglietti

Attrici, conduttrici, deejay: «Pochi aerei e tariffe alte: la Sardegna mai così isolata»

di Alessandro Pirina
Le nostre iniziative