Terza missione dal regionalismo alla Costituzione
Il Dipartimento ha promosso molteplici attività con risultati spesso eccellenti, come il Centro Universitario di Mediazione
Oltre che sull’insegnamento (prima missione) e sulla ricerca (seconda missione), il Dipartimento di Giurisprudenza investe molto anche sulla terza missione, interagendo con la società e le istituzioni al fine di rendere fruibili ad un vasto pubblico i frutti dell’attività di studio e di ricerca scientifica. Le due più recenti organizzate dal Dipartimento sono indicative del ruolo che i nostri docenti svolgono su temi e problemi di grande rilevanza e attualità. Il 10 febbraio 2023 si è svolto l’incontro-dibattito, sotto la direzione scientifica degli studiosi di Diritto della navigazione, «La continuità territoriale della Sardegna: vecchie questioni e nuove prospettive» con l’intento di trovare soluzioni adeguate alle problematiche dei trasporti della nostra isola. Il 10 marzo, invece, si è tenuto il convegno, sotto la direzione scientifica dei docenti di Diritto costituzionale, «L’attuazione del regionalismo differenziato. Come cambierà l’Italia? E quali saranno le conseguenze della Sardegna?» che ha fornito ai cittadini alcune chiavi di lettura per comprendere il complesso quadro giuridico, istituzionale ed economico-finanziario in fase di predisposizione. Negli ultimi anni il Dipartimento ha promosso molteplici attività con risultati spesso eccellenti. È il caso del Centro Universitario di Mediazione, che studia nuove modalità di gestione dei conflitti senza fare ricorso alla “tradizionale” giurisdizione dello Stato. Tra le iniziative in corso, si segnala il progetto “Giustizia Smart: strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici”, rivolto al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni degli uffici giudiziari attraverso l’innovazione tecnologica. Numerosi docenti del Dipartimento sono impegnati anche sui progetti di raccordo tra scuole e università, sulle attività che consentono ai detenuti e agli internati negli istituti penitenziari di conseguire la laurea. Già importante, la terza missione del Dipartimento di Giurisprudenza assumerà un ruolo crescente, supportando la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio. (a cura di Salvatore Mura, professore di Storia Contemporanea e delegato del Dipartimento per la Terza Missione)