Importanti manovre immobiliari nelle coste della Gallura: operazione da 160 milioni
La famiglia Pulcini pronta a lasciare Castello fa rotta verso Poltu Quatu.
Sassari Il villaggio-gioiello di Poltu Quatu cambia padrone: la famiglia Pulcini, che negli anni ‘70 aveva avuto l’intuizione di valorizzare questo spettacolare fiordo della costa gallurese in una perla del turismo patinato, si fa da parte e cede al gruppo Castello Sgr Spa. La notizia arriva dal quotidiano economico Milano finanza. Si tratta di un passaggio di consegne importante nello scacchiere del turismo di alta fascia in Sardegna. Poltu Quatu era sorto attorno all’omonimo fiordo con l’idea di trasformare un villaggio di pescatori in una località esclusiva.
La parte finale del canale naturale è stata trasformata negli anni in un moderno marina in grado di ospitare più di 300 barche. Intorno un hotel 5 stelle, appartamenti, negozi, ristoranti e bar.
Castello sgr starebbe per chiudere l’operazione immobiliare rafforzando la propria presenza nell’isola dove già è proprietaria del Chia Laguna Resort.
La società guidata dall’Ad Giampiero Schiavo consolida l’interesse verso il settore alberghiero e turistico nel quale è già proprietaria di 36 strutture, tra cui l'Ambasciatori a Roma e Le Massif a Courmayeur. Un’offerta complessiva di oltre 5 mila camere.
Secondo quanto riporta Milano finanza il prossimo obiettivo è il complesso di Poltu Quatu con un piano che prevede la ristrutturazione del complesso alberghiero e del residence ora di proprietà della famiglia di immobiliaristi romani Pulcini. La struttura ricettiva, che oggi può contare su circa 140 stanze e 180 appartamenti, si amplierebbe a oltre 150 stanze grazie alla ristrutturazione degli appartamenti «che in parte saranno funzionali all'hotel e in parte saranno venduti sul mercato».
L’obiettivo, secondo le indiscrezioni, è quello di riaprire con la veste rinnovata, nel 2025. Sempre secondo Milano finanza ci sarebbero anche contatti con la catena internazionale Marriott che prenderebbe in gestione la struttura alberghiera con il marchio W. Tra acquisto e ristrutturazione dell'area, l'investimento sarebbe di circa 160 milioni.
Castello Sgr Spa, fondata nel 2007, è una società di gestione del risparmio «che si posiziona - spiega il sito ufficiale - tra i leader di mercato nella promozione e gestione di prodotti di investimento alternativi (destinati al mondo immobiliare) per soddisfare i bisogni di allocazione del capitale dei principali investitori nazionali ed internazionali del settore real estate» ma anche «una società di gestione del risparmio indipendente leader di mercato nella promozione e gestione di strumenti di investimento destinati al settore real estate. Castello SGR è il partner strategico ideale di investitori, nazionali ed internazionali, che vogliono allocare il proprio capitale sul mercato immobiliare italiano».
La società è proprietaria di più di 400 immobili, raccoglie 150 investitori e 50 fondi di gestione. Il turismo non è certo l’unico settore di interesse: Castello investe nel settore direzionale, logistico, alberghiero, commerciale, residenziale e fotovoltaico. «Gli investitori dei fondi di Castello SGR includono istituzioni finanziarie, compagnie assicurative, private equity fund, hedge fund, fondi pensione, family office, investitori individuali, nazionali e internazionali». (r.pe.)