La Nuova Sardegna

Trasporti

«Un treno ogni ora tra Sassari e Porto Torres»

di Gianni Bazzoni
«Un treno ogni ora tra Sassari e Porto Torres»

L’assessore Moro: progetto chiaro e realizzabile

10 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Nel giorno in cui arrivano nel nord Sardegna i confortevoli treni Swing della flotta regionale di Trenitalia (dieci in tutto) che saranno attivi sulle linee Golfo Aranci-Olbia, Olbia-Chilivani-Sassari, Olbia- Golfo Aranci, Porto Torres - Sassari, Sassari- Chilivani- Olbia e Sassari – Porto Torres, l’assessore regionale ai Trasporti Antonio Moro svela una prospettiva che può cambiare lo scenario del trasporto su rotaie nella parte settentrionale della Sardegna. «Si sta lavorando – dice Moro – per metropolizzare il tratto Sassari-Porto Torres d’intesa proprio con le Ferrovie. Il progetto è già chiaro e realizzabile senza tempi lunghi: arrivare a Li Punti e creare un interscambio, quindi fare la stazione a Ottava e andare fino a Porto Torres. Bisogna solo agire sull’esercizio. Quindi d’intesa con Rfi si fanno le due stazioni (a Li Punti l’interscambio con la metro), si realizza il parcheggio per le auto e la stazione di Porto Torres arriva direttamente al porto commerciale, dove tra l’altro abbiamo già attivato il centro intermodale. Così possiamo avere un treno Sassari-Porto Torres ogni ora».

Non ci sono altri dettagli e si capisce che il lavoro è in una fase già avanzata e presto si dovrebbero conoscere ulteriori sviluppi. Segnali di “crescita” e di cambiamento, quindi, con più comfort e migliori performance per i collegamenti regionali. E il rinnovo della flotta che prosegue.

«Spariscono definitivamente gli Aln 668 e 663 – dice ancora l’assessore regionale dei Trasporti – e si eleva il livello di qualità del servizio. I 10 Swing infatti vanno ad aggiungersi al 12 Blues (di cui 7 già consegnati e attivi, altri 5 in arrivo entro il primo trimestre del 2024). La flotta diventa tra le più giovani d’Italia e possiamo finalmente dire di avere treni al passo con i tempi. Per migliorare i tempi di percorribilità, bisognerà attendere la fine dei lavori tra Chilivani e Olbia (entro il prossimo anno, con fondi Pnrr) con un risparmio di circa 20 minuti. Poi la parte per l’elettrificazione Oristano-Cagliari (appalto già assegnato) con riduzioni anche sulla Sassari-Cagliari. Con la variante di Bauladu si possono risparmiare altri 7 minuti. Si sta lavorando per ottimizzare i tempi». I nuovi Swing sono stati presentati ieri mattina, alla stazione di Sassari, da Maria Giaconia, direttore Business regionale e Sviluppo intermodale Trenitalia e dall’assessore ai Trasporti Antonio Moro, insieme al sindaco Nanni Campus, l’assessore alla Mobilità Carlo Sardara, e Luca Zuccalà, direttore direzione regionale Sardegna Trenitalia.

«Prosegue l’impegno di Trenitalia per dotare tutte le linee della Sardegna di treni sempre più giovani, performanti e sostenibili. I Swing e i nuovi Blues sono un segno tangibile degli sforzi che stiamo mettendo in campo insieme alla Regione per offrire ai passeggeri più comfort e prestazioni migliori», ha detto Maria Giaconia.

In Primo Piano
Tentato omicidio

Studente accoltellato a Capoterra, il giovanissimo aggressore resta in carcere

Le nostre iniziative