La Nuova Sardegna

Sicurezza negata

Statale 131: la strada più importante dell’isola è l’incubo degli automobilisti

Statale 131: la strada più importante dell’isola è l’incubo degli automobilisti

Gincana tra cantieri infiniti e tratti su una carreggiata a doppio senso di marcia

16 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Sassari È la strada più importante dell’isola, anche se non si direbbe. La statale 131, che da qualche anno è diventata anche il tratto finale della Strada Europea E25, è un crocevia di cantieri e lavori al rallentatore che la trasformano in un luogo in cui la sicurezza non è per nulla garantita. Una strada europea in queste condizioni dovrebbe essere motivo di imbarazzo per Bruxelles che però , evidentemente, ha altro a cui pensare.

Diversamente non si spiegano i cantieri perpetui e i tratti ad altissima pericolosità che sono ormai entrati nel Dna dell’automobilista sardo. Uno per tutti, il tratto del cantiere per la realizzazione dello svincolo di Bonorva. I lavori in questo caso stanno procedendo: qualche mese fa è stato aperto lo svincolo per Bonorva Sud, la realizzazione dello svincolo nord dovrebbe terminare entro la fine dell’anno, ma intanto chi passa da quelle parti rischia grosso.

Oltre ai tratti ad una corsia, pericolosissimi soprattutto durante la notte, chi “scende” dall’altopiano di Campeda in direzione Sassari deve fare molta attenzione. Nel tratto ad una sola corsia, quello compresso tra i guard rail, ci sono diversi dossi molto pericolosi. Alcuni, quelli più evidenti, sono stati eliminati con un nuovo manto asfaltatato ma ce ne sono altri che, se affrontati a velocità elevata, possono creare problemi. Correre non è mai la risposta e in questo caso rispettare i limiti, e magari andare anche più adagio, può essere un’ottima idea. Anche perché poi c’è la rotonda e la viabilità si complica ulteriormente, creando anche più di un dubbio agli automobilisti di passaggio.

In questi giorni, poi, i tratti compressi su una singola carreggiata, a doppio senso di marcia, sono diventati di moda. Ce ne sono all’altezza di Macomer ma non solo. Per non parlare dell’ormai storico senso alternato all’altezza di Codrongianos, diventato ormai strutturale, e della gallerie all’ingresso di Sassari, che ospitano lavori perpetui in un tratto ad altissima frequentazione.

In Primo Piano
Rapina

Assalto a un portavalori sulla statale 125 per Tertenia: sparatoria e veicoli incendiati

di Gian Carlo Bulla
Le nostre iniziative