La Nuova Sardegna

La storia

«Salvare vite e trovare scomparsi, ecco la missione dei nostri cani»

di Andrea Sini
«Salvare vite e trovare scomparsi, ecco la missione dei nostri cani»

La New Dog Passion, con sede a Sassari, è specializzata nell’addestramento cinofilo

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari L’intelligenza e la predisposizione all’apprendimento sono “di serie”, l’istinto pure. Per incanalare le doti innate di un animale verso lo scopo prefissato servono però pazienza, abilità e grandi conoscenze tecniche. Ma quando un cane e un addestratore entrano in sintonia, i risultati possono essere veramente sorprendenti.

Hyst e Game Time procedono sicuri accanto ai loro addestratori: i due pastori belga Malinois si muovono in sincronia ma tra loro si ignorano e hanno orecchie solo per i rispettivi padroni. Due richiami decisi, due ordini differenti e ognuno va per la propria strada, seguendo le indicazioni ricevute. Che possono essere un attacco verso una figura ben individuata, una fase di gioco o la ricerca di una persona scomparsa. «Dipende dalla necessità e dalla specializzazione che si intende dare all’animale quando si inizia a educarlo. Di certo ogni razza ha le sue peculiarità ma anche ogni singolo esemplare. Si tratta solo di trovare la chiave giusta», dice Alessandro Manca, 44 anni, che in un’altra vita è stato una stella del basket isolano e con la maglia della Dinamo è arrivato sino alla serie A. Oggi nei momenti liberi si dedica anima e corpo alla sua nuova passione, l’addestramento dei cani.

Con la sua New Dog Passion, insieme a Fabio Fusar e Chiara Spissu porta avanti una serie di progetti legati all’addestramento cinofilo. Tra i quali la preparazione specifica per la ricerca di persone: una specializzazione che può essere utilizzata in caso di calamità naturali, in superficie o tra le macerie, o di persone che semplicemente si smarriscono in contesti ben individuati. «Siamo un’associazione certificata, l’unica presente nel nord Sardegna, e in caso di necessità le autorità possono contattarci per interventi urgenti di questo tipo. Il cane – spiegano Manca e Fusar – deve cercare con l’olfatto la persona scomparsa e quando la trova deve segnalare abbaiando in modo che il conduttore individui il disperso. Di solito questi animali, se ben addestrati, una volta assorbito l’odore della persona attraverso un oggetto o un indumento, sono in grado di seguirne le tracce anche in ambienti affollati, o in contesti urbani e nella natura».

Le tipologie di addestramento, come detto, sono diverse: «Si parte naturalmente dall’educazione di base, poi ogni razza ha le proprie peculiarità, per le quali è più o meno utile e anche opportuno scegliere il tipo di addestramento. Si va dalle attività sportive come obedience, agility, disc dog, sino alla difesa, il riporto e ovviamente la ricerca. In questo caso, i pastori belga Malinois sono una razza assolutamente indicata. Ma questo non significa che non si possano ottenere risultati straordinari anche con altre razze o con i meticci».

L’unica controindicazione che riguarda i meticci è il fatto che per alcuni tipi di addestramento, come il salvataggio o la ricerca, vengono certificati soltanto gli animali classificabili all’interno di una razza.

«In pochi anni stiamo ottenendo risultati molto interessanti – aggiunge Alessandro Manca –. Collaboriamo in maniera molto proficua con il comune di Sassari, il comando della Polizia locale del comandante Gianni Serra, che ha accolto con grande entusiasmo i nostri progetti. Lavoriamo a stretto contatto anche con il Gruppo cinofilo sassarese. Vogliamo che tutto il movimento cresca e per la prima volta stiamo organizzando a Sassari seminari importanti con esperti di livello internazionale. Il nostro campo di addestramento è vicino a Li Punti, ma ci appoggiamo spesso alla struttura degli Orti di San Pietro, un luogo ideale in cui prepare i cani. E questo weekend, con il Capb Sardegna (Club amatori pastore belga) porteremo a Sassari una grande esperta come Erika Bonzanni, per un workshop dedicato proprio alla preparazione di cani da soccorso».


 

Primo piano
L’inchiesta

William Manca ritrovato morto in campagna, al vaglio della Procura uso di droga e cattive conoscenze

di Davide Pinna
Le nostre iniziative