La Nuova Sardegna

Il commento

Il mestiere del pastore cambia: «Ha bisogno dell’apporto dei giovani»

di Roberto Sanna
Il mestiere del pastore cambia: «Ha bisogno dell’apporto dei giovani»

Pierpaolo Roggero, presidente del comitato scientifico della Scuola di pastorizia del Gal Anglona Coros: «servono nuove competenze»

27 agosto 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Sassari «Stiamo vivendo una transizione epocale. E il mestiere del pastore, fortemente a rischio, per sopravvivere ha bisogno di nuove competenze e sta cambiando, è fatto di una somma di mestieri. Possiamo dire che se prima per fare il pastore dovevi lasciare la scuola, adesso devi proprio andare a scuola».

Pierpaolo Roggero, docente del dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, presidente del Comitato scientifico della Scuola di pastorizia promossa dal Gal Anglona Coros, spiega così la situazione che si è creata nelle campagne e che ha portato alla nascita della stessa scuola un anno fa.

Quest’anno si ricomincia: 24 ore di teoria e 96 di formazione all’interno di aziende appositamente selezionate. Le iscrizioni devono arrivare via email all’indirizzo selezioni@pec.edugov.it entro e non oltre il 27 settembre. «Certamente non è una scuola come normalmente si intende – aggiunge –, non è che chi partecipa deve leggere e ripetere. Anzi, dopo l’esperimento del 2023, in questa seconda edizione vogliamo dare un taglio più esperienziale coinvolgendo le aziende. Le quali, anzi, dovrebbero rivedere il loro rapporto coi pastori e aiutarli a produrre quel latte e quella carne che poi acquistano, invece che averli come semplice controparte. Il ruolo delle aziende resta fondamentale: bisognerebbe avere una di queste scuole non dico in ogni Comune, ma almeno in ogni caseificio».

La trasformazione della pastorizia in realtà parte da lontano nel tempo e anche nello spazio: «Il ricambio generazionale, coi giovani che sempre più scelgono la città a discapito delle campagne – aggiunge Roggero – sta mettendo a rischio questa nostra attività tradizionale: molte aziende o chiudono o si riconvertono. Non è solo un problema nostro, intendiamoci, ma di tanti paesi del Mediterraneo. In Francia se ne sono accorti da tempo e hanno creato la loro scuola, che però si rivolge a chi ha già un lavoro e vuole cambiarlo. I nostri studenti invece sono già pastori. Ormai un pastore non può limitarsi a mungere e accudire il bestiame: deve essere anche imprenditore, conoscere la tecnologia, avere competenze nelle norme igienico-sanitarie. Insegniamo soprattutto a essere più comunicativi tra loro, a migliorare la competitività delle aziende».

«Non è un’operazione nostalgia, anzi la Scuola vuole essere lo strumento per rivalutare luoghi dimenticati, avviando un circuito economico e una rete di sostegno per chi decide di rimanere o stabilirsi in una piccola comunità rurale» spiega il presidente del Gal Anglona Coros e sindaco di Ittiri Antonio Sau. «Quello che manca ai giovani per restare nel loro territorio sono gli strumenti, una rete di relazioni che li sostenga e le opportunità lavorative – dice Simone Campus, direttore del Gal –. Per questo ci siamo subito messi in rete con iniziative analoghe».

In Primo Piano
L’assemblea

Abbanoa, Giuseppe Sardu eletto presidente con il 96 per cento dei voti

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative