La Nuova Sardegna

Il tour

L’animalista Enrico Rizzi nelle scuole e nelle piazze dell'isola fa infuriare: «Pura propaganda»


	(foto Mario Rosas)
(foto Mario Rosas)

L’attivista social ha fatto tappa a Tempio e a Cagliari: nelle ultime settimane era finito al centro della bufera per il cammello Rodolfo di Ovodda

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Enrico Rizzi superstar. L’attivista animalista non passa inosservato quando si muove e così è per la due-giorni in Sardegna. Ieri, 28 marzo, ha parlato a 150 studenti e studentesse dell’istituto scolastico Don Gavino Pes di Tempio, oggi ha fatto tappa a Cagliari in piazza Yenne.

Il caso di Ovodda

L’attivista che si batte per i diritti degli animali era salito alla ribalta da queste parti per il caso del cammello Rodolfo al carnevale di Ovodda. Attraverso i suoi canali social, infatti, aveva condiviso prima alcune immagini di festa con pelli di pecore, e poi il cammello portato a spasso dall’allevatore Michele Ladu. Tra i due lo scontro social è andato avanti per molti giorni, finito persino sotto la lente nazionale e di salotti come quello della trasmissione radiofonica La Zanzara. Ladu aveva attacco Rizzi, reo di non aver giudicato senza conoscere la circostanza che aveva portato l’animale a Ovodda.

A Tempio e a Cagliari

Personalità divisiva, da più voci la comunità agropastorale dell’isola ha respinto le accuse di maltrattamenti nei confronti degli animali. Ieri Rizzi ha ringraziato l’istituto che ha deciso di invitarlo: «Grazie anche per avermi fatto trovare un rinfresco totalmente vegano. E’ bello sapere che esistono insegnanti con sani valori e principi. Doveroso ringraziare anche le forze di polizia che hanno presidiato la scuola per tutto il tempo affinché si svolgesse tutto senza alcun tipo di problema. W la Sardegna che ama e rispetta gli indifesi».

Oggi tappa a Cagliari, microfono in mano, di fronte al pubblico e alle forze dell’ordine in piazza Yenne («Mi congratulo ancora una volta con chi mi ha pesantemente minacciato di morte»), Enrico Rizzi ha rincarato la dose: «Siamo la razza più feroce del mondo, spero l’essere umano si estingua». 

Giagoni all’attacco

«È inaccettabile che l'Istituto Don Gavino Pes di Tempio Pausania abbia invitato Enrico Rizzi, attivista animalista a parlare di allevamenti e di benessere animale. Nonostante la sua carriera da influencer con una forte presenza online, non ha le qualifiche per trattare temi scientifici», tuona il deputato leghista Dario Giagoni. Definisce l’incontro a scuola «un’attività di propaganda ideologica» e difende: «Gli allevamenti sardi, infatti, sono modelli di sostenibilità, fondamentali per l'equilibrio ecologico e l'economia del territorio. In questo incontro, invece, c’è stato un ospite che promuove l’idea di distruggere gli allevamenti e le nostre radici. I pastori sardi non sono nemici, ma custodi di una tradizione che va preservata».

Rizzi, bollato tra gli «estremisti ambientali», fa discutere e il deputato amplia il discorso sull’attualità tra i banchi politici: «Il Parlamento ha recentemente inasprito le pene e le sanzioni contro chi maltratta gli animali, facendo passi concreti per tutelare il loro benessere in modo equilibrato, rispettando le tradizioni locali e la sostenibilità ambientale». Infine attacca l’iniziativa dell’istituto tempiese: «La scuola deve essere un luogo di conoscenza, non un terreno fertile per pura propaganda ideologica». (paolo ardovino)

Primo piano

Video

Funerali di papa Francesco, 1700 giovani in partenza dalla Sardegna

La nostra iniziativa

Il poster del Papa in regalo con La Nuova

Le nostre iniziative