La Nuova Sardegna

Turismo e ambiente

Sono sempre di più le spiagge sarde a numero chiuso: ecco le new entry dell’estate 2025

di Serena Lullia
Sono sempre di più le spiagge sarde a numero chiuso: ecco le new entry dell’estate 2025

Tutte le info utili per accedere ai paradisi naturalistici dal nord al sud dell’isola in cui si deve prenotare e pagare un contributo ambientale

6 MINUTI DI LETTURA





Sassari Nessuno vuole tenere lontano turisti e residenti dalla bellezza di madre natura. Ma alcune spiagge della Sardegna sono molto di più di luoghi in cui stendere un asciugamano o fare il bagno: sono ecosistemi fragili, beni collettivi da custodire e proteggere. Ecco perché sempre più comuni decidono di mettere al sicuro i loro gioielli stabilendo numeri contingentati per l’ingresso e di chiedere piccoli contributi ambientali. Un gesto che serve a preservare, non a escludere. Perché se la bellezza è un diritto, la sua tutela è un dovere. Per l’estate 2025 la lista dei lidi protetti si allunga. Confermati i debutti dello scorso anno, le Piscine di Cannigione e La Rena Bianca di Santa Teresa Gallura, con qualche novità. A cui se ne aggiungono di nuovi.

Ecco una panoramica delle perle sarde in cui si paga un mini ticket e in cui c’è un numero massimo di visitatori. 

Le new entry A partire dalla fine di giugno 2025, primi di luglio, anche le spiagge di Piscina Rei, Tziu Franciscu e Monte Nai, nel comune di Muravera, avranno un numero di accesso contingentato. Le modalità saranno comunicate nelle prossime settimane. Come annunciato già lo scorso anno e ribadito a inizio 2025, anche la splendida Mari Pintau, nel comune di Quartu Sant’Elena, applicherà delle regole per ridurre l’assalto al lido.

La Rena Bianca - Santa Teresa Gallura L’esperimento dello scorso anno verrà ripetuto. Rena Bianca con numero contingentato e ticket, gratuito per i residenti, dal primo giugno al 30 settembre. Il sistema adottato sarà soprattutto la web app, che però è ancora in corso di potenziamento. I ticket, costo 3,5 euro, si potranno acquistare anche in presenza.  

Piscine di Cannigione – Arzachena/Costa Smeralda L’amministrazione gallurese del sindaco Roberto Ragnedda ha introdotto lo scorso anno l’accesso responsabile alle Piscine lo scorso anno. Si prenota su www.arzachenaspiagge.it  dal 15 luglio al 31 agosto. Accesso riservato a 80 persone. Una quota dei posti sarà destinata ai residenti, che accederanno gratuitamente all’arenile così come i bambini sotto i 12 anni.

La Pelosa – Stintino Nella perla del Nord Ovest della Sardegna il periodo a numero chiuso scatta il 15 maggio, con prenotazioni dal 13 maggio. 1500 i posti disponibili al giorno secondo le indicazioni 2024, al costo di 3,50 euro a persona. La prenotazione si fa attraverso l'app ufficiale: 750 ingressi per singolo giorno prenotabili da chiunque in qualsiasi momento e 750 riservati e prenotabili con solo 48 ore prima dell’arrivo. Una volta sulla homepage, è possibile selezionare la data e il numero di persone per cui si desidera effettuare la prenotazione (massimo 4 persone per prenotazione) e procedere con il pagamento online tramite carta di credito o altri metodi di pagamento accettati dal sito.

Cala Goloritzè – Baunei Il suo primato è da far gonfiare il petto a tutta l’Italia. Questo lenzuolo di sabbia cucito su un azzurro che stordisce è la spiaggia più bella del mondo. Sui granelli d’argento e le rocce modellate dal vento possono stare massimo 250 persone in contemporanea. Il sentiero apre alle 7,30 e chiude alle 15. Si può restare fino alle 17 per poi ripercorrere la strada del rientro in sicurezza. Ci sono alcune regole da rispettare su abbigliamento, scarpe, cani, rifiuti: eccole. Il costo di accesso al sentiero è di 7 euro. Gratis i bambini sotto i sei anni così come per i residenti. Si può prenotare a partire da tre giorni prima utilizzando il sito Heart of Sardinia o l’app o comprare il ticket all’ingresso del sentiero.

Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala dei Gabbiani – Baunei Le altre spiagge che hanno un numero controllato a partire da giugno sono Cala Mariolu (700 persone al giorno), Cala Biriola, Cala dei Gabbiani. Se si arriva con i barconi si può sostare per circa un'ora e mezza in ogni spiaggia in modo da consentire una permanenza migliore a tutti i visitatori. 70 i minuti di sosta consentita per chi raggiunge la cala con gommoni a noleggio con conducente o mezzi privati. È dovuto il pagamento di 1 euro. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.turismobaunei.it Cala Luna – Dorgali/Baunei.

Punta Molentis e Porto Sa Ruxi – Villasimius Per poter godere della bellezza della perla del sud Sardegna vale la pena prenotare e mettersi in fila. I posti prenotabili sul portale www.villasimiussrl.it sono solo 150. Per i restanti viene rispettato esclusivamente l’ordine d’arrivo fino al raggiungimento del limite di 600 persone o 200 posti auto. È richiesto un euro a persona più il costo del parcheggio. A Porto Sa Ruxi è ammesso un massimo di 450 persone. Non si paga l’ingresso ma solo il parcheggio dell’auto.

Tuerredda – Teulada Nel paradiso di Tuerredda sono ammesse massimo 1.100 persone (729 nella spiaggia libera e 371 negli stabilimenti balneari) dall’11 giugno al 30 settembre. ll Comune ha modificato il regolamento per la gestione delle presenze. In arrivo una nuova app

Cala Brandinchi e Lu Impostu – San Teodoro Per poter godere della bellezza di Cala Brandichi e di Lu Impostu i turisti si mettono in fila, digitalmente parlando, anche giorni. Il numero comodo scatta il primo giugno fino al 30 settembre. Il tariffario e le modalità di accesso con i numeri aggiornati, saranno pubblicati nel mese di maggio. A disposizione la piattaforma www.santeodorospiagge.it su cui scegliere tra le due perle della costa teodorina e pagare il mini contributo con carta di credito, Google pay o Apple pay. Possibile prenotare il secondo giorno successivo a partire dalle ore 18:00 del giorno attuale. Quindi, ad esempio, dopo le 18:00 di un giovedì si potrà prenotare il sabato. Gratuito per i residenti, 1 euro per gli utenti Tari, 2 euro tutti gli altri secondo il tariffario 2024. 

Oasi Biderosa – Orosei. L’accesso alle spiagge come all’intera oasi naturalistica è a pagamento e con numero contingentato dal mese di maggio. Si può fare il biglietto all’ingresso, ma a luglio e agosto è molto difficile trovare posti liberi. Meglio la prenotazione digitale. Sono disponibili 100 posti per le auto, 30 per le moto, 100 per le bici. Le tariffe per i non residenti sono 15 euro per la macchina (8 euro per i residenti), 10 euro per le moto (5 residenti). I bambini al di sotto dei 3 anni di età entrano gratis. Per ogni persona vanno aggiunti 1 euro a persona e una quota fissa di 2 euro. Tutte le info https://www.oasibiderosa.it/.

Cala Coticcio/Cala Brigantina – Parco nazionale arcipelago di La Maddalena Fragili, piccole, preziose. Le due perle dell’isola di Caprera sono zone a tutela integrale e possono essere raggiunte da un massimo di 60 persone al giorno e solo con le guide autorizzate dal Parco. Si paga un contributo di 3 euro a persona all’ente all’ente verde. Più la guida. La novità 2025 prevede che anche i residenti per raggiungere Cala Brigantina e Cala Coticcio debbano utilizzare una guida a pagamento. Alcune di loro si sono però offerte di accompagnare i maddalenini gratuitamente. Ecco le modalità.

Primo piano
Turismo e ambiente

Sono sempre di più le spiagge sarde a numero chiuso: ecco le new entry dell’estate 2025

di Serena Lullia
Le nostre iniziative