La Nuova Sardegna

Sos web

La truffa degli zaini a 2 euro su Decathlon è servita: come funziona, perché è pericolosa

La truffa degli zaini a 2 euro su Decathlon è servita: come funziona, perché è pericolosa

Dopo i precedenti raggiri delle e-bike in regalo ora i cybercriminali puntano su finti annunci

2 MINUTI DI LETTURA





È tornata a circolare su Facebook una nuova truffa che sfrutta falsi sconti legati a Decathlon e ai prodotti North Face. Dopo i precedenti raggiri delle e-bike in regalo, ora i cybercriminali puntano su finti annunci che promettono l’invio di uno zaino North Face a fronte di una semplice recensione e del pagamento di due euro.

Il meccanismo è semplice ma ben congegnato: il post, pubblicato su pagine e profili apparentemente reali, inizia con un messaggio emotivamente coinvolgente, nel quale una presunta ex dipendente Decathlon, racconta di essere stata licenziata dopo il congedo di maternità a causa di problemi di salute.ma c’è anche la versione della sorella, della consulente Decathlon. 

Il messaggio prosegue con la “rivelazione” di un presunto segreto aziendale: Decathlon avrebbe chiesto ai dipendenti di non divulgare l’esistenza di una svendita di zaini North Face invenduti a causa dei dazi doganali. A supporto della truffa, il post utilizza la cosiddetta “riprova sociale”: nei commenti compaiono decine di false testimonianze e foto di utenti che avrebbero già ricevuto gli zaini, complete di scontrini e immagini dei prodotti, tutto rigorosamente falso.

Cliccando sul link presente nell’annuncio, si viene reindirizzati a un sito che replica fedelmente l’aspetto di quello ufficiale di Decathlon. Tuttavia, si tratta di una pagina pericolosa: i sistemi antivirus la segnalano come veicolo di software malevolo, in grado di infettare i dispositivi, sottrarre dati sensibili e compromettere la sicurezza delle carte di pagamento. Il consiglio è sempre lo stesso: nessuno regala nulla online e occorre diffidare da offerte troppo vantaggiose, mantenendo sempre aggiornati i sistemi di protezione informatica. La truffa è ancora attiva in rete e continua a fare vittime, sfruttando l’emotività e la fiducia degli utenti. 

Primo piano
L’evento

Cavalcata sarda 2025, ecco la festa della bellezza – VIDEO

Le nostre iniziative