Alla Cavalcata sarda sessanta gruppi folk da tutta l’isola
La sfilata comincia alle 9 in via Asproni: 22 gruppi di cavalieri e oltre 220 cavalli
Sassari Sfileranno 60 gruppi folk in rappresentanza di tutte le regioni storiche della Sardegna. I gruppi dei cavalieri saranno 22, i cavalli oltre 220, le coppie a cavallo 5. I gruppi di maschere tradizionali saranno sette. Si partirà alle 9 da via Giorgio Asproni. Apriranno il corteo i motociclisti della polizia municipale di Sassari, le bande cittadine Giuseppe Verdi e Luigi Canepa, i carabinieri a cavallo in alta uniforme, il gonfalone di Sassari, il gremio dei Massai e i tamburini dei gremi. Dopo la fisarmonicista Inoria Bande toccherà ai gruppi folk, iniziando da Sassari con “San Nicola”, Centro di Cultura Sassarese, “Santa Caterina”, “Acuvacamus” per proseguire con tutti gli altri, in rigoroso ordine alfabetico.
Saranno divisi per gruppi, intervallati da Thurpos di Orotelli, Tamburini e trombettieri di Oristano, Mamutzones di Samugheo, Su Sennoreddu e sos de S’iscusorzu di Teti, Boes e Merdules di Ottana, Sos Colonganos di Austis, Mamuthones e Issohadores di Mamoiada. Ecco l’elenco dei gruppi: folk e associazioni. “Abba Frida” di Arzana, “Santa Lucia” di Barrali, gruppo folk di Benetutti Associazione “Zente in Faina”, “Sas Prennas” di Bitti, “Monte Arana” di Bonnanaro, “San Michele Arcangelo” di Bono, Associazione turistica “Pro Loco” di Bonorva, “A passu antigu” di Burcei, gruppo folk di Burgos, Maschere etniche Thurpos di Orotelli, “Gli Scalzi” di Cabras, “Bestimentas de muda” di Codrongianus, “Santa Chiara” di Cossoine, “Don Milani” di Dorgali, “Figulinas” di Florinas, “Brathallos” di Fonni, Associazione turistica “Pro Loco” di Gavoi, “Su Carruzu” di Ghilarza, “Sant’Andrea” di Gonnesa, “Città di Oristano 1961” di Oristano, Tamburini e Trombettieri “Città di Oristano” di Oristano, “Is Meurreddus” di Iglesias, associazione turistica “Pro Loco” di Iglesias, “Amistade” di Ilbono, “Ittiri Cannedu” di Ittiri, “Franciscu Lai” di Laconi, “Santa Barbara” di Macomer, “Marianna Dessì-Stefano Uccheddu” di Masainas, “Monte Alma” di Nulvi, “Ortobene” di Nuoro, “Olbiese” di Olbia, “I Mamutzones de Samugheo”, “Su Gologone” di Oliena, gruppo folk di Orani, “Santu Jacu” di Orosei, gruppo folk di Orotelli, “Nostra Signora di Castro” di Oschiri, “Tuffudesu” di Osilo. Ancora “Su Sennoreddu e sos de S'iscusorzu” di Teti, “Santu Bertulu” di Ossi, “Sotziu De Ballu Orohole” di Ovodda, “Guilcier Real” di Paulilatino, “Salvatore Manca” di Ploaghe, “Etnos – gruppo folk Li Bainzini” di Porto Torres, “Nostra Signora de Su Saludu” di Pozzomaggiore, “Città di Quarto 1928” di Quartu Sant'Elena, Boes e Merdules di Ottana, Associazione turistica “Pro Loco” di Samugheo, “Janas” di Sennori, “Sos Femineddos” di Sennori, “San Gemiliano” di Sestu, “Tradissiones Populares” di Silanus, “Santa Maria de Bubalis” di Siligo, gruppo folk di Sinnai, Accademia Tradizioni Popolari “Città di Tempio” di Tempio Pausania, Maschere etniche Sos Colonganos di Austis, Associazione turistica “Pro Loco” di Thiesi, “Santa Rughe” di Uri, “Ursinia” di Usini, Associazione “Pro Loco” di Uta, “San Gabriele” di Villagrande Strisaili, “Tradizioni Popolari” di Villanova Monteleone, Mamuthones e Issohadores – Pro Loco di Mamoiada.
Poi l’omaggio alla bellezza della pace con la sfilata di 120 figuranti in coppia, in abito tradizionale, in rappresentanza di tutti i territori della Sardegna – S’affuente: Maria Antonietta Bosu. A seguire le coppie a cavallo; ”Monte Arana” di Bonnanaro, “San Nicola” di Sassari, “Figulinas” di Florinas, “Ittiri Cannedu” di Ittiri, “Santa Barbara” di Macomer. E i gruppi di cavalieri Abbasanta, Equestre Cadderis de Vitzi di Bitti, Cheyenne di Bonnanaro, Bono, Associazione cavalieri S’Ischiglia di Bonorva, Ippica Florinese di Florinas, Macomer a Cavallo, Associazione culturale Le Fruste del Campidano di Monserrato, Norbellese, Nùgoro 2024, Osidda Island Sports, Associazione Ippica Osilese, Ovodda, Gurulis Vetus di Padria, Cavalieri di Pattada, Paulese di Paulilatino, Pro Loco di Pozzomaggiore, Sa Briglia di Samugheo, Gruppo cavalieri di Santulussurgiu, Ichnos di Uras, Su Piubere di Uri, ”Tradizioni Popolari” di Villanova Monteleone.