Cantine aperte: nel week end visite, degustazioni e spettacoli
Tredici aziende partecipano all’evento del movimento turismo del vino
Cagliari Tredici cantine sarde aprono le loro porte nel fine settimana. Da nord a sud dell’isola ci sarà la possibilità di toccare con mano uno o più posti in cui si produce il vino, grazie alle visite guidate nelle aree di produzione e anche dei filari delle viti, e trascorrere alcune ore degustando i prodotti delle singole aziende e non solo. Ogni cantina, infatti, ha organizzato anche spettacoli di intrattenimento, musica dal vivo e dj set, e abbinamenti cibo-vino, il tutto per rendere molto piacevole la visita. Quattro cantine apriranno i battenti nella giornata di sabato 24, cinque invece domenica 25, mentre altre quattro saranno a disposizione dei visitatori per l’intero fine settimana. In totale dunque 13 aziende, un numero che rappresenta un primato per l’evento primaverile organizzato dal Movimento turismo del vino in Sardegna, che raggruppa al momento in totale 41 cantine e che sta promuovendo numerose iniziative. Fra queste anche la seconda edizione della guida dell’enoturismo in Sardegna con degli interessantissimi percorsi da seguire. Guida realizzata con Lonely Planet, presentata a inizio aprile durante il Vinitaly di Verona e scaricabile gratuitamente dal sito lonelyplanet.it.
Questo l’elenco delle visite per Cantine aperte. Sabato dalle 10.30 alle 22 appuntamento alle Cantine Nuraghe Antigori di Capoterra a Cagliari, mentre in Marmilla sono previste due aziende: a Ussaramanna da Lilliu dalle 17 alle 21, e a Sanluri da Su’entu dalle 16 alle 22. A Marrubiu nel Terralbese apertura di Quartomoro che accoglierà i suoi ospiti dalle 17 alle 23 mentre a Sorso, in Romangia, l’appuntamento è da Nuraghe Crabioni dalle 12 alle 20. Domenica, invece, gli appuntamenti programmati saranno 5, di cui due a Serdiana: alle Cantine Pala dalle 11 alle 19 e da Audarya dalle 17.30 alle 21.30. Molto vicino l’altro appuntamento nel sud Sardegna, esattamente a Settimo San Pietro da Ferruccio Deiana dalle 11 alle 19. Apertura anche nel Sinis, da Contini a Cabras dalle 11 alle 21. Gli appassionati avranno a disposizione le due giornate di sabato e domenica per visitare altre quattro aziende isolane. Appuntamento alla nuova cantina Tenute Maestrale a Donori nel Parteolla dalle 12 alle 20. Nel Sarcidano, aperta la cantina Olianas dalle 10 alle 20, e infine in Gallura, alle porte di Arzachena, dove la Cantina Surrau sarà aperta dalle 10 alle 21 e nella Nurra, e nell’azienda Ledà di Alghero dalle 15 alle 20, ovviamente sia sabato che domenica. Un nuovo appuntamento che rende particolarmente orgogliosa Valeria Pilloni, presidente del Movimento turismo del vino in Sardegna.
«Quest’anno festeggiamo le 41 adesioni al nostro Movimento, un segnale chiaro di quanto le cantine sarde credano nell’enoturismo – sottolinea –. Ad aprile abbiamo presentato la seconda edizione della guida dell’enoturismo e intanto stiamo continuando a promuovere degli itinerari turistici nei vari territori dell’isola. Il Movimento sta lavorando inoltre alla nuova edizione di Calici di Stelle regionale che quest’anno si svolgerà nel lungomare di Badesi, il 7 agosto, un luogo carico di fascino e ricco di storia e la cui Realtà economica è strettamente legata anche alla produzione del vino».