La Nuova Sardegna

Mobilità

Trasporti in Sardegna, oltre un milione di persone si sposta ogni giorno

Trasporti in Sardegna, oltre un milione di persone si sposta ogni giorno

Dati in crescita nel 2024, ma resta marginale l’uso combinato di più mezzi di trasporto

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Nell’isola cresce la “popolazione mobile”: oltre 1milione di persone si sposta quotidianamente con i mezzi. La funzione dell’intermodalità per coordinare i trasporti pubblici, ridurre le emissioni e migliorare l’accessibilità dei territori. Sono questi i dati del quarto trimestre 2024 dell’Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su cui Confartigianato Sardegna ha messo a confronto venerdì in un evento coordinato dal presidente di Confartigianato Sardegna Giacomo Meloni, istituzioni e imprese.

Con l’auto privata o con quella condivisa, con taxi, Ncc, autobus e treni ma anche con navi e aerei senza dimenticare biciclette e altri piccoli mezzi di trasporto privati, ogni giorno in Sardegna il 67,7% della popolazione residente, più di 1 milione di persone, per motivi di lavoro, studio o altro, lascia il proprio domicilio effettuando circa 2.565.996 spostamenti giornalieri (2,4 a persona), con una distanza media pro capite percorsa di 68,13 chilometri, numeri in crescita del 4% rispetto al 2023 anno in cui se ne registravano 2.464.139. Inoltre, secondo le rilevazioni su base nazionale di ISFORT, l’Istituto di Formazione e Ricerca per i Trasporti di Roma, il 32% dei cittadini compie tragitti per casa-lavoro, il 32% per altre attività, il 29% per il tempo libero e il 6% per studio. L’auto è il mezzo più utilizzato (usata dal 63,1% della popolazione), seguito dall’andare a piedi (21% dei cittadini) e dal trasporto pubblico locale (8%, Autobus, NCC e Taxi). Solo il 3,1% della popolazione utilizza l’intermodalità come forma di spostamento.

Primo piano
L’incidente

Cade dal parapetto: grave un insegnante di Desulo

di Michela Columbu
Le nostre iniziative