La Nuova Sardegna

Meteo

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

Aria più fresca nel fine settimana in Italia, ma gli effetti sull’isola arriveranno con qualche giorno di ritardo

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari La buone notizie sono previste per il fine settimana, anche se gli effetti sull’isola si manifesteranno con qualche giorno di ritardo. Quel che conte è che il caldo estremo, e anomalo, di questi giorni è destinato ad affievolirsi: «L’anticiclone subtropicale, protagonista assoluto di questo inizio d'estate 2025, a partire dal week end si indebolirà in maniera significativa, lasciando spazio a una vasta ed energica circolazione depressionaria che, dai Paesi nordici, si estenderà fino al Mediterraneo centrale – spiega Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com –. Sarà soprattutto da sabato che l’azione delle fresche correnti atlantiche, pilotate dalla depressione sul Nord Europa si farà sentire a partire dal Centro-Nord.

«Le correnti fresche in arrivo porteranno rovesci e temporali ma anche un apprezzabile calo termico, a partire da sabato – prosegue Mazzoleni –. I primi a beneficiarne saranno le regioni del Nord. Al Centro il calo si avvertirà all'inizio della nuova settimana, con valori a tratti anche sotto i 30° . Al Sud, invece, dopo un ulteriore rialzo atteso all'inizio della prossima settimana, quando localmente si potranno toccare nuovamente i 40/41°, da metà settimana in poi i termometri torneranno a scendere, con massime anche qui a tratti sotto i 30°, specie lungo le coste».

L’isola dovrà resistere ancora per alcuni giorni, poi arriverà il fresco. Si fa per dire. Non sono previsti, invece, temporali estivi: « Se, come spiegato, al Nord le piogge saranno a tratti anche abbondanti e intense, con accumuli superiori ai 150 millimetri a ridosso dei rilievi, al Centro i fenomeni si concentreranno soprattutto lungo l'Appennino, risultando invece blandi o a tratti assenti sulle coste adriatiche e del medio Tirreno - aggiunge il meteorologo -. Al Sud, i fenomeni saranno ancora meno frequenti e probabili: perlopiù diurni e localizzati lungo la dorsale appenninica, specie nella seconda metà della prossima settimana». Numero verde Per informare al meglio su come affrontare le ondate di calore sull'Italia, dal 23 giugno è attivo il numero verde di pubblica utilità 1500 del ministero della Salute. I cittadini possono chiamare e ricevere consigli utili sulla prevenzione, informazioni sulle previsioni che riguardano le ondate di calore ma anche il counseling, cioè il sostegno, di tipo medico sanitario. I primi dati del servizio relativi ai giorni tra il 23 e il 27 giugno hanno registrato 700 contatti. D’altra parte, lo scorso anno il caldo intenso sull'Italia si era fatto attendere ed è quindi probabile che quest'anno, rispetto al 2024, le chiamate siano in aumento. Il numero è attivo dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì festivi esclusi. Il 1500 – il servizio, come lo scorso anno, è in sinergia con Inail – si aggiunge alle attività già messe in campo dal Ministero della Salute con il Piano caldo estate 2025, operativo dal 26 maggio, per la prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla salute, con particolare attenzione alle persone più fragili. Dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre, si possono consultare sul sito tematico ondate di calore del ministero i bollettini sulle ondate di calore nell'ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal ministero.

Primo piano
Meteo

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

Le nostre iniziative