La Nuova Sardegna

Sos ambiente

Giornata di fuoco in Sardegna: undici incendi, intervengono canadair ed elicotteri

Giornata di fuoco in Sardegna: undici incendi, intervengono canadair ed elicotteri

Super lavoro per la macchina dei soccorsi con forestali, vigili del fuoco, barracelli, associazioni di protezione civile

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Giornata di fuoco in Sardegna, oggi 10 luglio. Undici i roghi in diverse zone dell’isola, tre dei quali hanno richiesto l’intervento della flotta aerea regionale e nazionale. Necessario il dispiegamento di elicotteri leggeri, super puma e due canadair a Olbia.

Nurri, pascoli in fumo a Su Nurazzolu Uno dei fronti più impegnativi è stato quello in agro di Nurri, in località Su Nurazzolu. Il rogo ha aggredito i pascoli nudi della zona e ha richiesto l’intervento di un super puma partito da Fenosu, oltre all’elicottero del Corpo forestale decollato dalla base di Villasalto. A terra, il coordinamento è stato affidato alla stazione forestale di Isili, con il supporto delle squadre Forestas di Villanovatulo, dei volontari di Isili e Orroli, dei barracelli comunali e del gruppo Gauf di Cagliari. I mezzi aerei hanno concluso le operazioni attorno alle 17.00.

Olbia, fiamme a due passi dall’aeroporto Situazione più delicata quella che si è sviluppata nelle campagne intorno all’aeroporto di Olbia. Il rogo, tuttora in corso, ha reso necessario un massiccio intervento aereo: in cielo sono entrati in azione l’elicottero del Corpo forestale decollato da Limbara, il super puma di Alà dei Sardi e due canadair della flotta nazionale. La macchina antincendio è stata diretta dalla stazione forestale di Olbia e coordinata dal centro operativo provinciale del Corpo forestale di vigilanza ambientale di Tempio, con la partecipazione delle squadre Forestas dei cantieri di Olbia e Monti, dei barracelli di Loiri Porto San Paolo, Monti e Padru, dei vigili del fuoco di Olbia e del Gauf di Tempio.

Osini, elicotteri sopra C. Sirigu A Osini, in località C. Sirigu, il fuoco ha richiesto l’attivazione della macchina dei soccorsi coordinata dalla stazione forestale di Jerzu. In volo, l’elicottero del Cfva da S. Cosimo ha supportato le squadre Forestas a terra, impegnate con mezzi e uomini dei cantieri locali. I mezzi aerei hanno lasciato l’area intorno alle 17.45. Nelle altre otto località colpite dalle fiamme, i roghi sono stati contenuti grazie all'intervento delle squadre di terra. (se.lu.)

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative