La Nuova Sardegna

I numeri

Emergenza incendi, Todde: «Non siamo rimasti a guardare»

Emergenza incendi, Todde: «Non siamo rimasti a guardare»

Il sistema antincendio, fa sapere la Regione, è stato potenziato attraverso un piano di investimenti da 120 milioni di euro

7 MINUTI DI LETTURA





Cagliari «I roghi devastanti che hanno colpito la Sardegna in questi giorni hanno lasciato ferite profonde. Hanno generato paura, rabbia, legittime preoccupazioni. Comprendiamo il dolore delle comunità colpite e non intendiamo minimizzare nulla. Ma sarebbe scorretto dire che la Regione Sardegna è rimasta a guardare. Dal primo giorno del nostro insediamento abbiamo lavorato senza sosta per rafforzare il sistema antincendio, mettendo in campo ogni risorsa e ogni strumento disponibile», così la presidente della Regione, Alessandra Todde, fa il punto sulle attività messe in campo dalla Giunta per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, illustrando nel dettaglio le misure adottate e gli investimenti realizzati in poco più di un anno di legislatura.

«Con l’assessorato della Difesa dell’Ambiente, il Corpo forestale e la Protezione civile regionale – prosegue Todde – abbiamo agito su più fronti, in modo strutturale e progressivo: con delibere, programmazione strategica, fondi europei e nazionali, nuove tecnologie, formazione, sensibilizzazione e pianificazione anticipata. Abbiamo investito in elicotteri, autobotti, basi operative, scuole forestali, reti di monitoraggio e presidi locali. Tutto questo lo abbiamo fatto senza proclami, ma con serietà, ascolto dei territori e visione a lungo termine».

La presidente ha poi ricordato che la battaglia contro gli incendi «non si vince in una sola stagione» e che «molto resta ancora da fare», ma ha ribadito che le basi per un sistema più moderno, integrato ed efficace sono state poste.

A oggi, il sistema antincendio regionale è stato potenziato attraverso un piano di investimenti complessivo che supera i 120 milioni di euro. Fondi FESR sono stati destinati all’acquisto di mezzi e per adeguare le infrastrutture: autobotti, basi elicotteri, vasconi, elisuperfici e la rendicontazione delle gare per il servizio aereo. Con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, oltre 64 milioni di euro sono stati destinati a rafforzare la Protezione civile e il CFVA, intervenendo sulla flotta veicoli, sulla rete dei presidi locali, sulla nuova sede della Scuola regionale, sui sistemi informativi, sulla carta dei suoli, sulle stazioni meteo e idrometriche, e sulla rete integrata di presidi civili e sanitari.

Nella programmazione PRS 2025–2029, sono già stati programmati oltre 29 milioni di euro, con un fabbisogno stimato di ulteriori 74 milioni, per la formazione e la professionalizzazione del personale, il monitoraggio fitosanitario, l’implementazione di nuove tecnologie, l’approvvigionamento idrico e la realizzazione di una rete radio e di una colonna mobile integrata.

Sul fronte operativo, sono entrati in funzione due elicotteri Super Puma, sono stati formati 700 operatori per la Campagna AIB 2025, attivati gemellaggi interregionali con oltre 200 volontari da Lombardia e Friuli Venezia Giulia, ripristinata la Scuola forestale di Nuoro dopo nove anni di inattività, e pubblicato il concorso per 600 nuovi agenti forestali. Inoltre, sono stati approvati in anticipo i piani AIB 2024 e 2025, è stata ampliata la rete di monitoraggio con l’impiego di droni e piloti abilitati, sono stati rafforzati i briefing interforze, firmate convenzioni con i Vigili del fuoco, e organizzata un’esercitazione internazionale con 19 partner europei nel Montiferru. Il modulo antincendio francese è operativo dal 26 luglio.

«Di fronte a ogni rogo spento, a ogni zona messa in sicurezza, a ogni comunità protetta, ci sono uomini e donne che hanno lavorato senza sosta, spesso in condizioni estreme. A loro va il mio sostegno e la mia più profonda gratitudine: al Corpo forestale, a Forestas, alla Protezione civile, ai Vigili del fuoco, all’Aeronautica militare, ai barracelli e a tutte le forze del volontariato. La Sardegna può contare su una rete straordinaria di persone competenti, coraggiose, generose, che ogni giorno mettono il bene collettivo davanti a tutto. Senza di loro, nessuna strategia sarebbe efficace».

Infine, la presidente ha sottolineato anche l’impegno sul fronte della sicurezza e della legalità: “«I criminali che appiccano il fuoco non rimarranno impuniti. Grazie all’azione congiunta del Corpo Forestale e delle forze dell’ordine sono stati già arrestati i presunti responsabili degli incendi a Sarroch e a San Giovanni Suergiu e indagini sono in corso per verificare le responsabilità degli ultimi roghi. La tutela del nostro patrimonio ambientale passa anche dalla giustizia».

Di seguito i dati analitici delle misure antincendio adottate dalla giunta Todde:

𝗠𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 – 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗙𝗘𝗦𝗥 𝟮𝟬𝟮𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟳
•    1.000.000 di euro per l’acquisto di autobotti antincendio per il CFVA;
•    600.000 euro per l’adeguamento di 4 basi elicotteri (Anela, Fenosu, San Cosimo, Villasalto – 150.000 euro ciascuna);
•    1.500.000 euro per la riqualificazione dell’ex ostello di Iglesias e la realizzazione di un’elisuperficie;
•    6.400.973,50 euro per la riqualificazione e costruzione di vasconi antincendio;
•    Circa 18.000.000 euro per la rendicontazione delle spese regionali relative alle gare elicotteri 2021-2026.

𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗙𝗦𝗖 – 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟲𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼
•    3.800.000 euro per la ristrutturazione della colonna mobile antincendio del CFVA;
•    1.000.000 di euro per la modernizzazione dei sistemi informativi del CFVA;
•    10.000.000 euro per la rete dei presidi locali (CCA e COC) della Protezione Civile;
•    8.000.000 euro per l’estensione del Sistema Informativo della Protezione Civile;
•    5.000.000 euro per la nuova sede della Protezione Civile con aule per la Scuola regionale;
•    19.530.000 euro per il potenziamento della flotta veicoli della Protezione Civile;
•    10.000.000 euro per la rete integrata di presidi civili e sanitari lungo i litorali;
•    2.000.000 euro per la carta dei suoli;
•    2.000.000 euro per l’adeguamento delle stazioni meteo;
•    1.300.000 euro per 40 nuove stazioni idrometriche;
•    1.200.000 euro per il sistema di monitoraggio dell’umidità del suolo;
•    600.000 euro per 10 stazioni di videomonitoraggio costiero.

𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗥𝗦 𝟮𝟬𝟮𝟱–𝟮𝟬𝟮𝟵 – 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟵 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝟳𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗯𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼
•    2.400.000 euro per il monitoraggio fitosanitario forestale (+6.000.000 di fabbisogno);
•    40.000 euro investiti in prevenzione e sensibilizzazione (+300.000 di fabbisogno);
•    230.000 euro per tecnologie innovative (+2.000.000 di fabbisogno);
•    280.000 euro per approvvigionamento idrico (+1.400.000 di fabbisogno);
•    Intervento strutturale da 65.000.000 euro per presidi, colonna mobile e rete radio;
•    1.900.000 euro per formazione e professionalizzazione del CFVA;
•    25.000.000 euro (FSC 2000–2020) per la nuova Scuola del CFVA prevista dalla L.R. 16/2011.

𝗘𝗹𝗶𝗰𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿 𝗣𝘂𝗺𝗮 – 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗨𝗘
•    2 elicotteri Airbus AS332 Super Puma operativi (base Fenosu e base Alà dei Sardi);
•    Super Puma di Alà dei Sardi: 180 ore di volo, 41 incendi, 1.554 lanci;
•    Super Puma di Fenosu: 233 ore di volo, 65 incendi, 2.096 lanci;
•    Costo del servizio 2024: 7.568.330,66 euro.

Flotta aerea 
•    La flotta aerea conta 10 elicotteri + 2 in arrivo, 2 Super Puma da 4.000 litri e 5 mezzi nazionali (3 canadair + 2 elicotteri)

𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
•    Obiettivo 2025: almeno 300 incendi gestiti con tecnologie innovative;
•    84 droni in dotazione al CFVA;
•    200 piloti di droni formati;
•    In corso convenzione CFVA–Protezione Civile per gestione integrata dei sistemi UAS.

𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
•    700 unità formate per la Campagna AIB 2025;
•    Attività gestite dalla Scuola Regionale Forestale del CFVA.

𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
•    13 incontri territoriali rivolti a enti locali, polizie locali, barracelli, Forestas, VVF;
•    Obiettivo: rafforzare prevenzione, sensibilizzazione, pronto intervento e messa in sicurezza.

𝗣𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗮
•    Piano AIB 2024 approvato il 30 aprile 2024 (Delibera n. 11/34);
•    Piano AIB 2025 approvato il 29 gennaio 2025 (Delibera n. 5/48);
•    Emissione del bollettino pericolo incendi dal 1° maggio.

𝗕𝗿𝗶𝗲𝗳𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗔𝗜𝗕
•    Ogni giovedì di luglio e agosto;
•    Con ARPAS, CFVA, Forestas, VVF, Prefetture.

𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗖𝗙𝗩𝗔
•    Pubblicato il 28 luglio 2025;
•    Graduatoria di 600 idonei (primo contingente: 96 unità + 15%);
•    Quarto concorso dal 1985.

𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗩𝗶𝗴𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
•    1.600.000 euro di finanziamento regionale;
•    8 basi stagionali: Pula, Castiadas, Arbus, San Teodoro, Orosei, Terralba, Valledoria, Carloforte;
•    Presenza di funzionari VVF in SOUP e 7 COP provinciali.

𝗚𝗲𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗔𝗜𝗕 𝟮𝟬𝟮𝟱
•    Oltre 200 volontari da Lombardia e Friuli Venezia Giulia;
•    Attivi dal 14 giugno al 31 agosto;
•    15 campi base dislocati su tutto il territorio regionale.

𝗣𝗿𝗲𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗼 𝗔𝗜𝗕 𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗲
•    26 operatori della Sicurezza civile francese;
•    Periodo operativo: 26 luglio – 15 agosto;
•    5 sedi operative: Fenosu, GAUF Monserrato, comando VVF Cagliari, Forestas Monastir, Forestas Iglesias.

𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗡𝘂𝗼𝗿𝗼 (𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗦𝘂 𝗣𝗶𝗻𝘂)
•    Riattivata dopo oltre 9 anni di inattività;
•    Polo formativo interdirezionale regionale;
•    Prevista anche la valorizzazione economica e ambientale del territorio.

𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗧𝗘𝗠𝗔
•      Esercitazione nel Montiferru (giugno 2025) con 19 partner di 8 Paesi;
•     Tecnologie testate: droni a infrarossi, social media geolocalizzati, piattaforma SmartDesk 3D, strumenti previsionali.

Primo piano

Il colpo

Porto Cervo, ladro in azione al Dettori market: ruba 6 bottiglie di Dom Perignon e si dà alla fuga

Tribunale

Evade dai domiciliari, si sente male sull’autobus e chiede aiuto: arrestato

Le nostre iniziative