La Nuova Sardegna

L’appuntamento

Domenica sera con la luna rossa: è l’evento astronomico del 2025


L’eclissi totale di luna più lunga del secolo è durata 103 minuti
L’eclissi totale di luna più lunga del secolo è durata 103 minuti

L'ingresso nel cono d'ombra non sarà visibile: ecco che cosa accade

1 MINUTI DI LETTURA





Sassari Stasera, domenica 7 settembre, è atteso uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: l’eclissi totale di luna. L’evento astronomico del 2025 è atteso da milioni di appassionati: alta nel cielo, non la si ammirava da tre anni. L'ultima eclissi totale di luna visibile in Italia era stata quella del 16 maggio 2022. Così anche per quella più recente, del 14 febbraio 2025, avvenuta alla 6 del mattino, quando la Luna stava tramontando.
La prossima occasione per tornare a vedere la Luna rossa dall'Italia non ci sarà prima del 31 dicembre 2028.

Nell’eclissi di stasera 7 settembre l'ingresso della Luna nel cono d'ombra non sarà visibile e solo poco dopo le 20, quando sarà già alta nel cielo, si potrà osservare già nel pieno dell'eclissi, di un rosso intenso. Il colore si deve al fatto che la componente rossa della luce solare viene rifratta dall'atmosfera terrestre fino ad arrivare sulla Luna, mentre la componente blu viene dispersa nell'atmosfera.

Primo piano
Il rogo

Paura a Bosa Marina: a fuoco il bar-ristorante sulla spiaggia – VIDEO

Le nostre iniziative