Allerta meteo, in arrivo forti temporali: l’avviso della protezione civile
Piogge e rovesci interesseranno gran parte dell’isola e rientrano in un peggioramento generale delle condizioni atmosferiche che coinvolgerà tutta la penisola
Sassari Scatta l’allerta meteo in Sardegna. Dalle 9 alle 17.59 di domani, lunedì 22 settembre, la protezione civile regionale ha diramato un avviso di criticità gialla per rischio idrogeologico da temporali nelle aree di Montevecchio Pischinappiu, Tirso, Gallura e Logudoro. Piogge e rovesci interesseranno gran parte dell’isola e rientrano in un peggioramento generale delle condizioni atmosferiche che coinvolgerà tutta la penisola.
Nord Italia La giornata di domani sarà caratterizzata da tempo instabile con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni a carattere di rovescio e temporale diffuse su tutte le regioni. I fenomeni potranno risultare localmente di forte intensità, soprattutto in Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia, dove gli accumuli previsti sono elevati. Graduale attenuazione in serata sull’Emilia-Romagna.
Centro e Sardegna Dal mattino il cielo diventerà progressivamente molto nuvoloso. Precipitazioni temporalesche sono attese già dalla notte sull’alta Toscana, localmente di forte intensità, in estensione alle altre regioni. Su Lazio, Umbria e nelle aree interne di Marche e Abruzzo i fenomeni si intensificheranno nel pomeriggio. In Sardegna cielo coperto con rovesci e temporali diffusi.
Sud e Sicilia Il quadro sarà più stabile, con ampi spazi di sereno. Sono previsti solo locali addensamenti su Campania, Calabria e sulle coste tirreniche della Sicilia, dove non si escludono piovaschi isolati.
Temperature Le minime sono in marcata diminuzione nelle aree interne del basso Lazio e Abruzzo. In calo anche su Valle d’Aosta, Piemonte, Umbria, Campania, Calabria meridionale e Sicilia orientale. In forte aumento invece sulla Sardegna, nel nord-est della Lombardia, nelle Marche settentrionali e in Puglia. Le massime saranno in marcata diminuzione al Nord, in Toscana e in Sardegna, in generale lieve calo sul resto del Paese.
Venti Previsti venti da moderati a localmente forti dai quadranti meridionali su Liguria, Toscana e settori appenninici centro-settentrionali. Deboli o moderati sud-occidentali su Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia occidentale. Deboli orientali sulla Lombardia. Variabili altrove.
Mari Mari mossi o molto mossi il Ligure, il Tirreno settentrionale e centrale, il mare e il canale di Sardegna. Poco mossi o mossi gli altri bacini. Calmo o poco mosso il Tirreno meridionale.