La Nuova Sardegna

La novità

Parte ufficialmente il primo volo con cani di grossa taglia in cabina: ecco le nuove regole

Parte ufficialmente il primo volo con cani di grossa taglia in cabina: ecco le nuove regole

Non sono però ancora disponibili biglietti per viaggiare con i propri amici a quattro zampe

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Una rivoluzione nei cieli italiani per chi viaggia con gli amici a quattro zampe. Ita Airways sarà la prima compagnia aerea italiana a sperimentare in cabina i cani di grossa taglia con un volo dimostrativo in programma il 23 settembre. Ma attenzione: si tratta di una fase sperimentale. L’obiettivo, a seguito di questo test, come precisa la compagnia sul sito ufficiale sarà quello di «verificare se sussistono le condizioni operative per introdurre progressivamente la possibilità di mettere in vendita biglietti per gli animali di peso e dimensioni superiori a quelle attualmente consentite, offrendo così una soluzione innovativa che pone la compagnia all’avanguardia tra i vettori europei».

La svolta nasce dalle nuove linee guida di Enac, che permettono agli animali domestici oltre gli 8-10 kg di viaggiare in cabina accanto ai proprietari, purché siano rispettate precise condizioni di sicurezza e di comfort. Una novità attesa da milioni di passeggeri che considerano il proprio pet parte integrante della famiglia e che fino a oggi erano costretti a relegare cani di taglia medio-grande in stiva.

Le nuove regole

Le compagnie aeree potranno aderire volontariamente alle linee guida, a patto di rispettare regole chiare: animali in trasportini idonei e fissati al sedile, preferibilmente accanto al finestrino; posti vicino alle uscite di emergenza esclusi; numero massimo di pet per volo; possibile creazione di “buffer zone” per passeggeri allergici o che non gradiscono la vicinanza degli animali; obbligo di informare preventivamente equipaggio e passeggeri coinvolti. Ogni vettore interessato dovrà presentare a Enac un piano operativo elaborato con i servizi di assistenza a terra.

Cambiamento culturale

«È un cambiamento culturale prima ancora che normativo – ha spiegato il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma –. Una decisione che può permettere in tempi rapidi e anche con un percorso progressivo di far salire a bordo, ad esempio, un cane di oltre 10 kg, estendendo la procedura già in essere per il vettore interessato. Una scelta che, nel riconoscere il valore della modifica costituzionale del 2022 che introduce all’articolo 9 la tutela degli animali, rispetta l’equilibrio tra benessere del pet, sicurezza e comfort dei passeggeri”.

Il volo dimostrativo di ITA Airways

Il test avverrà sul volo AZ2029 Milano Linate – Roma Fiumicino, martedì 23 settembre alle 9:00. A bordo, due cani di grossa taglia viaggeranno accanto ai proprietari, senza obbligo di trasportino. Le regole fissate per l’esperimento sono stringenti: massimo 2 cani ammessi (uno in prima fila, fino a 25 kg; uno in ultima fila, fino a 14 kg); pettorina e museruola obbligatorie in aeroporto e a bordo; tappetino assorbente per ogni cane; nessun altro animale in cabina, nemmeno sotto i 10 kg, come normalmente previsto. (se.lu.)

Primo piano
La tragedia

Dramma a Sassari, muore cinque giorni dopo l’incidente: chi è la vittima

Le nostre iniziative