Bonus mamme, confermato per il 2026 e verrà potenziato: ecco chi può fare domanda e come funziona
Il consiglio dei ministri ha approvato il documento, da quest’anno il contributo è esteso alle libere professioniste
Il bonus mamme torna alla riscossa, ma è destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Finora la misura garantisce 40 euro per ogni mese lavorato, è stata confermata per il 2026 ma con un potenziamento. Così è stato infatti annunciato nel Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfb), approvato dal Consiglio dei ministri.
La misura – bonus economico per chi ha un reddito da lavoro non superiore a 40mila euro annui – supporta l’occupazione femminile e la crescita della natalità. Da quest’anno è stato esteso anche alle libere professioniste, sempre con due figli e fino al compimento del decimo anno di età del più piccolo. Le madri con tre o più figli hanno diritto al bonus fino al compimento del 18esimo anno di età del figlio più piccolo.
Quanto viene erogato e come fare domanda
Il pagamento non è mensile ma viene erogato dall’Inps in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025, direttamente sul conto corrente della beneficiaria indicato nella domanda. Inoltre ci sono alcuni vantaggi fiscali: non è soggetto a tassazione e non influisce sul calcolo dell’Isee e perciò non penalizza l’accesso ad altri bonus e agevolazioni familiari. Per richiedere la misura bisogna presentare una domanda telematica sul portale dell’Inps.