La Nuova Sardegna

Lo spettacolo in teatro a Sassari

Salomè vietata ai minori di 18 anni, gli studenti: «L’arte non si censura»

di Luigi Soriga
Salomè vietata ai minori di 18 anni, gli studenti: «L’arte non si censura»

L’Ente concerti De Carolis: «Scene di orge e necrofilia, dobbiamo proteggere i più giovani»

1 MINUTI DI LETTURA





Sassari L’opera più scandalosa del Novecento torna a far discutere. Salomè di Richard Strauss, il dramma musicale in un atto tratto dal testo di Oscar Wilde, debutta il 7 novembre al Teatro Comunale di Sassari, diretta da Hugo de Ana per l’Ente Concerti “De Carolis”. Ma non tutti potranno vederla. L’Ente ha deciso di vietarne la visione ai minori di 18 anni. Una scelta “prudenziale”, come la definisce il direttore artistico Alberto Gazale: «Una decisione sofferta È un’opera di rottura nata per suscitare uno choc in chi guarda Ci sono scene di orge e necrofilia È nostro dovere proteggere chi potrebbe non essere pronto per certi contenuti». Ma c’è chi non d’accordo: uno studente del Liceo musicale Azuni di Sassari chiede polemicamente: «Chi decide cosa far vedere ai noi giovani? L’arte deve stupire, non dovete oscurarla».

I servizi completi nel giornale in edicola e nella edizione digitale del 1° novembre

Primo piano
Il caso

Le chat femministe, Carlotta Vagnoli e gli insulti a Michela Murgia: «Era una persona di m...»

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative