La Nuova Sardegna

Il lutto

Addio alla regina della musica italiana: è morta Ornella Vanoni

Addio alla regina della musica italiana: è morta Ornella Vanoni

La cantante, attrice e conduttrice italiana, aveva 91 anni

2 MINUTI DI LETTURA





Il mondo della musica dice addio ad Ornella Vanoni. La cantante, attrice e conduttrice italiana, indimenticabile interprete di capolavori come 'Senza fine' e 'Io ti darò di più', si è spenta ieri sera 21 novembre. Aveva 91 anni. Per lei messaggi da tutto il mondo della musica e non solo. 

«Mi spiace morire». Con queste parole, aveva spiazzato tutti nel programma di Fabio Fazio  'Che Tempo Che Fa'. Ornella Vanoni  aveva fatto capire ancora una volta quanto amasse la vita. Se n'è andata venerdì sera, all'età di 91 anni. Ma la sua è stata una vita piena, oltre settant'anni di carriera ininterrotta, tra le migliori interpreti della storia della musica leggera.

Lascia un vuoto nel mondo della musica italiana, di cui per decenni è stata una delle più importanti artiste e interpreti. Oltre 100 album, più di 55 milioni di copie vendute, Vanoni è stata un’icona per tante generazioni e ha interpretato brani che sono nella storia della canzone, su tutti ‘Senza fine’, nata dal sodalizio artistico e sentimentale con Gino Paoli, all’inizio degli anni ’60. Con il cantautore genovese vive un'intensa storia d'amore, nonché una florida collaborazione artistica che, grazie proprio a ‘Senza fine’, la porta al successo internazionale. 

Dotata di uno stile interpretativo molto personale e sofisticato, ha un repertorio vastissimo, che spazia dalle canzoni della mala degli esordi al pop d'autore, alla bossa nova e al jazz, collaborando con alcuni dei più noti jazzisti del panorama internazionale.

Durante la sua carriera hanno scritto per lei molti tra i più importanti autori, non solo italiani, e ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Gino Paoli, Dario Fo, New Trolls, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Sergio Bardotti, Mogol, Giorgio Calabrese, Franco Califano, Bruno Lauzi, Grazia Di Michele, Renato Zero e Riccardo Cocciante. Tra le altre cose, ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, raggiungendo il secondo posto nel 1968 con Casa bianca e piazzandosi per tre volte al quarto posto. È anche l'unica donna e il primo artista ad aver vinto due Premi Tenco (solo Francesco Guccini dopo di lei è stato premiato due volte), e l'unica cantante italiana ad aver ottenuto questo riconoscimento come cantautrice.

Primo Piano
Economia

Bonus auto elettriche, sblocco voucher non utilizzati: ecco il click day

Sardegna

Fonni, Mamoiada, Santu Lussurgiu: le spettacolari immagini della neve dai paesi dell'isola - VIDEO

Le nostre iniziative