La Nuova Sardegna

Sassari

NUGHEDU

Sas panafittas e “fogarones” per riscoprire le tradizioni

Adesioni aperte e preparativi in corso per l’XI edizione della sagra de Sas Panafittas che si svolgerà il 23 e 24 giugno in occasione di San Giovanni, abbinata ai tradizionali fogarones e - per il...

1 MINUTI DI LETTURA





Adesioni aperte e preparativi in corso per l’XI edizione della sagra de Sas Panafittas che si svolgerà il 23 e 24 giugno in occasione di San Giovanni, abbinata ai tradizionali fogarones e - per il quinto anno - alla fiera “Nughedu e dintorni producono: arti e mestieri”. Due giorni di canti e danze, degustazioni di pietanze tipici e un mercato dei prodotti artigianali e dell’agroalimentare del territorio e di tutta la Sardegna: questo il menu dell’evento, promosso dalla Pro loco di Nughedu con il patrocinio del Comune, che ogni anno richiama nel piccolo centro del Logudoro curiosi e turisti anche dalla costa. Chi volesse prenotare uno stand per la fiera potrà farlo contattando entro domenica 10 giugno la Pro loco, presieduta da Angelo Zappu, ai numeri 079 763283 e 340 5600148 o all’indirizzo mail della segreteria: badelogu@tiscali.it.

L’attrazione numero uno della due giorni saranno “sas panafittas”, piatto povero che un tempo si preparava con il pane (spianata o pane fine) “rovinato”: conservato nelle cassapanche, il pane si essiccava e si frammentava, ma per evitare di buttarlo via - per necessità ma anche perché sprecare il pane era un sacrilegio - lo si bolliva nell’acqua o nel brodo di pecora o manzo e lo si condiva come la pasta, con un sugo di pomodoro, carne e formaggio. (b.m.)

Primo piano
Cronaca

Perde il controllo della moto e cade sull’asfalto: morto un centauro di 38 anni

Le nostre iniziative