La Nuova Sardegna

Sassari

ERSU

Finanziati tutti i progetti culturali per gli studenti

SASSARI. L'Ersu nonostante gli ingenti tagli alle risorse, ha deciso ugualmente di sostenere la realizzazione di numerose iniziative di carattere formativo, culturale e sociale, promosse dagli...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. L'Ersu nonostante gli ingenti tagli alle risorse, ha deciso ugualmente di sostenere la realizzazione di numerose iniziative di carattere formativo, culturale e sociale, promosse dagli studenti dell'Università di Sassari, dell'Accademia e del Conservatorio.

Il programma delle attività culturali prevede il finanziamento della totalità dei progetti ammissibili (22 richieste presentati da associazioni e gruppi studenteschi e 4 presentate da istituzioni universitarie) per un ammontare complessivo di 45.000 euro.

Tra le iniziative culturali che saranno messe in opera con i fondi stanziati dall'Ersu: laboratori teatrali, convegni, seminari e dibattiti su temi storici e scientifici.

Il sostegno alle attività culturali promosso dall'Ersu è mirato principalmente a stimolare l'interesse degli studenti verso le più disparate attività artistiche e di intrattenimento con l'obiettivo di creare sempre più occasioni di aggregazione per residenti e fuori sede nell'ambito della vita culturale cittadina.

Come ormai tradizione consolidata l'Ersu sostiene inoltre anche per il 2013-14 la passione degli studenti universitari per il teatro contribuendo con la somma di 10.000 euro all'abbattimento dei costi degli abbonamenti alla stagione di prosa della Cedac.

In quest'ottica di sostegno alla cultura l'Ente per il diritto allo studio parallelamente all'attività di erogazione dei contributi si farà promotore di ulteriori attività culturali dedicate agli studenti con un programma annuale ancora in fase di preparazione.

Con l'obiettivo di contribuire all'approfondimento delle esperienze didattiche e formative degli studenti l'Ersu ha approvato inoltre in questi giorni il finanziamento al programma di viaggi d'istruzione e di gruppo, che prevede 7 iniziative destinate a 110 studenti per un finanziamento complessivo di 20.000 euro.

Le destinazioni sono europee, extraeuropee e mediorientali e i progetti coinvolgono sia dipartimenti scientifici che umanistici.

Le richieste presentate dalle istituzioni universitarie promuovono attività da svolgersi in musei, aziende e centri di ricerca creando occasioni di particolare utilità per la crescita culturale e professionale degli studenti. Un' ulteriore contatto con le realtà accademiche straniere è stato aperto recentemente dall'Ersu di Sassari con i Crous francesi in particolare con l'Ente per il diritto allo studio di Marsiglia e Corsica con i quali si concretizzeranno a breve dei nuovi progetti interdisciplinari rivolti agli studenti.

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative