La Nuova Sardegna

Sassari

San Donato, la scuola è multilingue

San Donato, la scuola è multilingue

Il progetto coinvolge 200 bambini che con l’inglese studiano sardo e sassarese

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Imparare le lingue straniere per studiare altre discipline. È questo il progetto portato avanti dalla direzione didattica del primo circolo che fa capo alla scuola di San Donato, perogetto che è stato presentato ieri mattina. Tre gli appuntamenti di questa prima fase del progetto: lunedì, viaggio a Siligo per una visita al Museo Maria Carta, alla quale seguirà un incontro con la scuola e l’amministrazione comunale. Nel pomeriggio incontro con Gavino Ledda e visita all’Orto Botanico curato dallo scrittore. Alla trasferta silighese partecipano gli alunni del gruppo di ballo sardo accompagnati dall’insegnante Dianora Sechi e dagli adulti del gruppo folk Thatari.

Venerdì 30 maggio, invece, doppio appuntamento: una mostra laboratorio del mondo contadino e delle confraternite du Suelli, paesino della Trexenta; Giornata delle lingue, laboratori guidati all’uso del sassarese, del sardo e dell’inglese. Previsto anche un laboratorio per la preparazione di pane e dolci, per la lavorazione delle canne e la preparazione delle stuoie. Ai laboratori prenderanno parte circa duecento alunni e, all’ultimo laboratorio, anche i cittadini.

L’ultimo appuntamento è fissato per la fine dell’estate quando si terrà il convegno di presentazione del libro “Commintzende dae su Clil. Starting from Clil”, curato da Cinzia Masia, Patrizia Mercuri (che è anche la direttrice della scuola elementare di San Donato), Salvatore Sfodello e Luisa Spanu. “Clil” è l’acronimo di Content and language integrated learnig, e cioè studiare diverse discipline utilizzando una lingua straniera, metodologia messa a punto in Canada (dove si parla ingle e francese) e poi adottata in Usa, Australia, Giappone ed Europa.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative