La Nuova Sardegna

Sassari

Multiss nelle mani della Regione

Multiss nelle mani della Regione

Allarme della Giudici che chiede un incontro a Pigliaru: «Niente tagli o la società in house è a rischio»

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. È nelle mani della Regione il futuro della Multiss, la partecipata della Provincia con oltre 160 dipendenti che si occupa della manutenzione delle strade e delle scuole. La presidente della Provincia Alessandra Giudici ha chiesto un incontro al governatore Francesco Pigliaru per scongiurare i cinque milioni di tagli nei trasferimenti che metterebbero in pericolo i posti di lavoro e i servizi erogati dalla società in house.

Alessandra Giudici ha annunciato il suo intervento sulla Regione nel corso dell’incontro che ha avuto nei giorni scorsi con i vertici sindacali, le rappresentanze aziendali e una delegazione di dipendenti Multiss. Che avevano espresso tutta la loro preoccupazione per l’incertezza nella quale i lavoratori vivono ormai da mesi. «La continua contrazione dei trasferimenti dalla Regione alla Provincia rischia di mettere a repentaglio servizi essenziali per il territorio», dice la Giudici, secondo la quale «serve una vertenza a livello regionale, che veda coinvolta l'amministrazione e le organizzazioni sindacali, affinché la nuova giunta e il nuovo consiglio si facciano carico di una situazione particolarmente delicata. Quello della Multiss è, sì, un problema occupazionale, ma il rischio è che l'amministrazione non possa assolvere più funzioni primarie, come quelle che rendono le scuole fruibili e le strade sicure».

Senza l’attività della Multiss, infatti, le scuole dovrebbebro chiudere e nelle arterie della Provincia non potrebbero più essere assicurati interventi che garantiscano la sicurezza. La presidente Giudici ha rassicurato i sindacati e i lavoratori sul piano della solidità dei rapporti già in essere con la Provincia, ma ha messe in guardia rispetto al pericolo che «se la Regione non garantirà quantomeno gli stessi trasferimenti dell'anno scorso il rischio che la Provincia possa non garantire alla comunità determinati servizi è reale».

Primo piano
La visita

Papa Francesco e la Sardegna, un legame nel nome della Madonna di Bonaria

di Mario Girau
Le nostre iniziative