La Nuova Sardegna

Sassari

città diffusa

Borgate, agro e periferie con gli occhi puntati sul Puc

SASSARI. La terza domanda, posta da Luigi Soriga, riguarda periferie, agro e borgate, con riferimenti anche al Puc. Nicola Sabino: «Bisogna creare un polo agroalimentare della tradizione e del...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. La terza domanda, posta da Luigi Soriga, riguarda periferie, agro e borgate, con riferimenti anche al Puc.

Nicola Sabino: «Bisogna creare un polo agroalimentare della tradizione e del turismo che riunisca in filiera le specialità e leghi e rilanci le aziende, l’università, le borgate» dove vivono in 25mila senza servizi».

Antonio Cardin: «Parlano di rilancio delle borgate. E poi nella Tasi decisa dal commissario straordinario si equipara il centro alle borgate per le prime case. Chi abita in via Roma paga quanto uno che vive nell’agro. Chi conosce i servizi che ci sono nell’agro non può che inorridire di fronte a questa ennesima scelta dissennata».

Rosanna Arru: «Borgate e periferie sono dimenticate nonostante i sassaresi abbiano scelto di vivere in una città diffusa. Non ci sono servizi, la tassazione è ingiusta, serve mobilità. Iniziamo con un’azione per ogni borgata. C’è l’imbarazzo della scelta».

Nicola Lucchi: «Il problema dell’agro e delle borgate è uno solo: il Puc. Tutto è saltato. Per una incapacità manifesta della classe politica a portare a termine il lavoro. E senza Puc non c’è futuro».

Nicola Sanna: «La bocciatura del primo Puc è una responsabilità grave, una delle tante del centrodestra. E ha messo in difficoltà lo sviluppo del nostro agro. Serve una nuova zona omogenea urbanistica specifica per l’agro. E insieme a Pigliaru la faremo».

Maurilio Murru: «Riesumiamo le borgate solo in campagna elettorale. Nonostante ci vivano 30mila persone. Nelle borgate c’è il vero oro di Sassari, la terra va rimessa al centro dei nostri discorsi di sviluppo». (g.bua)

Primo piano
Capo Figari

Mistero sui fratelli dispersi in mare: nelle foto si vede una barca

di Marco Bittau
Le nostre iniziative