La Nuova Sardegna

Sassari

Una due giorni di mostre, trekking e gastronomia

di Barbara Mastino
Una due giorni di mostre, trekking e gastronomia

Il programma degli eventi collaterali della manifestazione Monumenti Aperti Previsti concerti corali e ci sarà spazio anche per un flash-mob contro la violenza

3 MINUTI DI LETTURA





OZIERI. Un fitto calendario di eventi collaterali animerà entrambe le giornate dell’edizione ozierese di Monumenti Aperti in programma oggi e domani in città, con musei e siti storici visitabili gratuitamente con la guida di studenti e volontari delle associazioni e dei sodalizi cittadini. Si inizia oggi con il Pony game al Nuraghe Sa Mandra ‘e Sa Jua, e domenica al Ponte romano Pont’Ezzu, a cura del Centro Equitazione Ozierese; nell’ex convento delle Clarisse sarà allestita la mostra “Colori e Immagini dal sogno alla realtà” a cura delle allieve del Maestro Pulli; nel Centro di Documentazione della Letteratura Sarda sarà visibile una collezione di manoscritti di Antonio e Giovanni Cubeddu a cura del Premio Ozieri, con una mostra dei dipinti delle sorelle Anna e Daniela Squintu; nell’auditorium del Centro Giovani del Centro Culturale San Francesco andrà in onda “Noi, noi siamo infinito”: reportage tra Siria e Turchia di Maria Vittoria Pericu (inaugurato ieri); nel cortile delle Carceri Borgia le casalinghe del Moica Ozieri produrranno la tradizionale pasta ozierese “Maccarrones de Ungia”; oggi nella Grotta San Michele e domani nel piazzale Clarisse ci sarà poi una dimostrazione delle tecniche preistoriche di lavorazione dell’argilla a cura degli archeologi Daniele Chessa e Gianmario Buffoni. Passeggiate in città e fuori porta con il trekking urbano “Terighinando” nei vicoli della città curato dall’associazione San Leonardo Bidda Noa nei due giorni alle 11 e alle 15 e domenica con la Scuola Sarda del Cammino e le associazioni Smac, Kena Lakanas e Msp Sassari nell’evento “Passo dopo passo per Amnesty International”: un percorso sportivo e uno urbano con ritrovo alle 8,30 davanti alle grotte (info 339 3486446 e 328 6164806). Si tratta di un evento già programmato e inserito in seguito nel programma dei Monumenti Aperti, proprio come il Memorial Sandrino Sanna, organizzato dal Motorday Ozieri, oggi pomeriggio dalle 15 in piazza XXV Aprile a San Nicola con esibizioni motoristiche, stuntmen e la dj Alice ma alle 17, nel chiostro di San Francesco, i ragazzi delle terze del progetto Esabac dell’istituto tecnico Fermi di Ozieri, Bono e Buddusò si esibiranno in un reading musicale con lo sfondo della Mostra “Expò Albert Camus”; alla stessa ora a Bisarcio il Lions Club organizza il concerto del coro “The Popular Voice Gospel and Band di Telti”; alle 18,30 nella chiesa del Rosario si terrà il concerto della Corale Polifonica Cantori del Logudoro mentre alle 19,30 nella chiesa di San Francesco toccherà alla banda Città di Ozieri. Ancora musica domani dalle 11 con l’esibizione itinerante del Coro Città di Ozieri e, alle 16, con il concerto del chitarrista Giuseppe Salis nel Museo Diocesano di Arte Sacra. Ultimo evento domani alle 20 in piazza Carlo Alberto con il Flash Mob “Break the chain”: per dire No alla Violenza sulle Donne, a cura dello Spazio Donna del Plus di Ozieri e delle palestre di Ozieri. Info e programma completo sono disponibili nel nuovissimo sito web dell’istituzione San Michele www.welcometozieri.it.

Primo piano
Lo scenario

Un Papa nero è possibile, gli eredi africani di Bergoglio e i numeri del conclave che potrebbero fare la differenza

Le nostre iniziative