Il dottor Giovanni e le malate immaginarie
Grande Fratello: medici e Università di Sassari alle prese con il fenomeno Angiolini
Era il lontano 14 settembre del 2000 quando veniva messa in onda la prima puntata del Grande Fratello. Dieci milioni di italiani sintonizzati su Mediaset per seguire le vicende di un gruppo di sconosciuti chiusi dentro una casa per 90 giorni. Un Truman Show tutto italiano, il bello della novità, la curiosità morbosa, il trash inconsapevole, un mix perfetto per un’Italia ancora immacolata rispetto ai reality.
Ma nel 2015 tutto questo ha ancora senso? Difficile dirlo da queste prime battute, ma lo zoccolo duro accende comunque il televisore per vedere chi ci sarà quest’anno. Scordatevi i timidi concorrenti di un tempo, persone semplici e impacciate davanti alle telecamere, sembra che i “novellini” di oggi sappiano esattamente cosa fare, cosa dire, come sorridere all'obiettivo. Trovano il momento giusto per mandare baci al pubblico (di già?) e quello per salutare la mamma a casa che, si sà, fa sempre leva sul sentimentalismo italiano.
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:foto:1.12153483:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/foto/2015/09/25/fotogalleria/grande-fratello-boom-di-click-per-il-bel-medico-sassarese-1.12153483]]
Fra i concorrenti di questa edizione è già un sicuro protagonista Giovanni Angiolini, medico specializzando di Ortopedia a Sassari, che sembra aver rivoltato le ovaie a tutte le spettatrici: a pochi minuti dalla sua entrata in casa, infatti, si sono sprecati i commenti femminili sul web: «Mi fa male una gamba!»; «Che mal di schiena!»; «Maledetta ernia! Ho bisogno del dottor Giovanni!».
Ma isterismi femminili a parte, sembra che l’entrata del medico nella Casa abbia fatto storcere il naso a non poche persone, specialmente facenti parte dell’ambiente medico sassarese: c’è chi dice «In 500 anni non si era mai visto un comportamento del genere da parte di un dottore», anche se, in effetti, in questi 500 anni non c'è stato il Grande Fratello! Altri dicono che l’università, dove il ragazzo di sta specializzando in ortopedia, voglia mantenere la prognosi riservata (giusto per non allontanarci troppo dal gergo) riguardo il destino di Angiolini una volta uscito dalla Casa.
Giusto o sbagliato che sia, sembra proprio che il dottore abbia una schiera di persone, perlopiù donne, dalla sua parte. Vedremo come andrà a finire…