La Nuova Sardegna

Sassari

Il convegno

Nuove regole bancarie e tutela del risparmiatore

SASSARI. Bail in e bad bank. In queste due parole si riassumono lenuove regole per la crisi bancarie varate dall’Unione europea. Ma così si tutela il risparmiatore o si ricerca la stabilità...

1 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Bail in e bad bank. In queste due parole si riassumono lenuove regole per la crisi bancarie varate dall’Unione europea. Ma così si tutela il risparmiatore o si ricerca la stabilità finanziaria? A questo interrogativo tenta di rispondere il convegno-dibatittio organizzato dal Gips (Gruppo di impegno politico e sociale) per venerdì 22 aprile, alle ore 16,30, nell’aula magna dell’università. Dopo l’introduzione dell’economista Nando Buffoni, terranno relazioni Antonio Serra, docente dell’ateneo sassarese e Giancarlo Forestieri, dell’Università Bocconi di Milano. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Cuccurese, presidente della commissione regionale Abi Sardegna e direttore generale del Banco di Sardegna, e Antonello Cabras, presidente della Fondazione Banco di Sardegna. Coordinaerà i lavori Raffaele Sale, direttore della sede di Sassari della Banca d’Italia.

Il bail in è uno strumento che tende a ripristinare il patrimonio di una banca al suo interno, senza cioè dover ricorrere agli aiuti di Stato. Nella bad bank, invece, è previsto vengano trasferiti i crediti in sofferenza per dare stabilità all’istituto di credito.

Primo piano
L’intervista

Aeroitalia, l’ad Gaetano Intrieri: «Nel nostro futuro c’è più Sardegna»

di Andrea Massidda
Le nostre iniziative