La Nuova Sardegna

Sassari

thiesi

Chiara Ingrao racconta ai giovani i “suoi” anni ’70

Chiara Ingrao racconta ai giovani i “suoi” anni ’70

THIESI. «Occorre avere fiducia in sé stessi, occorre una fiducia individuale e una fiducia collettiva». Con questa frase Chiara Ingrao ha concluso il suo incontro dei giorni scorsi con gli studenti...

2 MINUTI DI LETTURA





THIESI. «Occorre avere fiducia in sé stessi, occorre una fiducia individuale e una fiducia collettiva». Con questa frase Chiara Ingrao ha concluso il suo incontro dei giorni scorsi con gli studenti del “Musinu” di Thiesi e di una classe terza dell’Istituto comprensivo, in occasione della presentazione del libro “Dita di dama” .

La scrittrice, esponente di spicco del movimento studentesco e femminista nel 68, dirigente sindacale, parlamentare, è tuttora impegnata attivamente nel movimento pacifista e in iniziative contro il razzismo e a tutela dei diritti umani.

L’autrice, dopo l’intervento introduttivo di Daniele Casanova, che ha ricordato aspetti e fatti che hanno caratterizzato la storia italiana negli anni 70, si è trovata a conversare con i ragazzi, preparati in precedenza dai docenti di storia, rispondendo a numerose e interessanti domande. In questo modo si è potuto parlare della scuola e delle attenzioni o disattenzioni nei suoi confronti, della condizione delle donne che lavoravano in fabbrica, della disoccupazione e del divario tra il nord e il sud dell’Italia, del rapporto uomo-donna e dei suoi cambiamenti avvenuti con le leggi sul divorzio e sull’aborto, sul diritto di famiglia e sulla libertà sessuale, sul lavoro della casalinga e sul lavoro fuori casa, sullo Statuto dei lavoratori. I ragazzi attenti e partecipi si sono dimostrati molto interessati e coinvolti nell’affrontare tematiche che in qualche momento si sono rivelate complesse e difficili.

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Associazione "Rizolos e rios" di Thiesi e la biblioteca d’istituto, in un’ottica di promozione della lettura tra gli adolescenti e di interazione tra la scuola e le sollecitazioni culturali e formative provenienti dal mondo extrascolastico .

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative