La Nuova Sardegna

Sassari

Due giorni dedicati alla ricerca sulla Sla

Due giorni dedicati alla ricerca sulla Sla

A Castelsardo la Liberazione verrà salutata con un convegno, una corsa di solidarietà e tanta musica

2 MINUTI DI LETTURA





CASTELSARDO. Parte oggi, dalle 15, con un convegno informativo nella sala XI del Castello, la due giorni dedicata alla conoscenza della Sclerosi laterale amiotrofica. L'iniziativa è promossa da AriSla, in sinergia con l’Associazione “La Johnfra”, il Comune, la Pro loco e numerose associazioni del territorio. Il laboratorio di oggi prevede, dopo i saluti istituzionali, gli interventi di Mario Melazzini, presidente Aifa, che affronterà il tema “La speranza nella ricerca: lo sguardo del paziente e dell’uomo di scienza! e del direttore scientifico di AriSla, Giulio Pompilio, che parlerà del “Modello di sostegno, coordinamento e promozione della ricerca scientifica sulla Sla di Fondazione AriSla”. Verranno quindi presentati i progetti di ricerca scientifica attivati sul territorio sardo. Interverranno Andrea Calvo del dipartimento di Neuroscienze dell’università di Torino per presentare lo studio genomico “Sardinials”, e Claudia Crosio del dipartimento di Scienze biomediche dell’ateneo di Sassari per parlare del progetto di AriSla, “Alshdac1”.

La seconda parte del seminario è destinata alla tavola rotonda e verrà moderato dal direttore scientifico di AriSla, Giulio Pompilio. Relatori i ricercatori Giuseppe Borghero, Andrea Calvo e Claudia Crosio. Domani invece, dalle 9 nella piazza Novecentenario, prenderà il via la Corsa di solidarietà, una marcia amatoriale aperta a tutti che vedrà la straordinaria partecipazione del campione europeo dei diecimila metri e pluricampione italiano, Stefano Mei. Nel pomeriggio, alle 13.30, appuntamento con la musica di Alex Idini, Enrica Virdis, Samela Brothers, Sors’ Amigos. Contemporaneamente, sempre in piazza Novecentenario, sarà possibile pranzare a base di prodotti tipici in attesa della staffetta musicale, presentata da Giuliano Marongiu, che prenderà il via alle 17,30 con gli artisti del territorio: Tressardi, Cecilia Concas, Gentles, Ammanura, Luca Tilocca, Gruppo Folk Uri. Ospiti d’eccezione: Tazenda e Mauro Ermanno Giovanardi. La serata proseguirà all’insegna del cabaret e della buona musica, nel corso della quale si esibiranno altri gruppi: La Street, Agonera, Pauz e Pix, Triulas, Chiara Effe e Slanders.  Durante la giornata ad intrattenere i più piccoli ci saranno i ragazzi dell’associazione Clown Therapy.

Donatella Sini

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative