Ripartite a pieno ritmo le attività della piscina
Dopo tre anni sono ripresi i corsi per tutte le età, dai bambini agli agonisti Il tetto apribile, inoltre, consentirà di tenere aperta la struttura anche in estate
OZIERI. A una settimana dalla riapertura, procedono già a pieno ritmo le attività della piscina comunale “Milena Seu”. Dopo un lungo ciclo di interventi, durati a fasi alterne circa tre anni, ora la struttura si presenta in forma davvero smagliante: un’ampia vetrata laterale che si affaccia sul verde regala luce a calore all’interno e il tetto apribile, nuovamente, dopo la “sciagurata” chiusura decisa qualche anno fa, ne permetterà l’utilizzo anche nel periodo estivo. Queste migliorie hanno reso l’impianto pronto a ricoprire di nuovo quel ruolo di imprescindibile punto di riferimento per l’attività natatoria e sportiva di tutto il territorio che la piscina di Ozieri ha avuto per circa vent’anni. «Possiamo riprendere a pianificare il lavoro per lunghi periodi – è il primo commento, soddisfatto, di Ilario Ierace, amministratore della società Garden Sport Center Sassari, che gestisce la piscina sin dalla sua inaugurazione – e riattivare tutte le attività nell’impianto, che è stato il quarto in Sardegna dopo Cagliari e Sassari, il primo in un centro non capoluogo di provincia, e che ha aperto una strada che ha portato nel corso degli ultimi 25 anni a costruire oltre 60 piscine in tutta l’isola». Dai primi anni ’90 al 2010, infatti, la struttura ozierese è risultata essere uno dei migliori esempi a livello nazionale del concetto di “piscina territoriale”, con un’utenza di oltre 30 comuni che gravitano sul territorio. Migliaia di persone, adulti e bambini, l’hanno frequentata con continuità grazie ai corsi organizzati in collaborazione tra la dirigenza e le amministrazioni comunali. In particolare con il progetto Nuoto in cartella, quasi il 100 per cento della popolazione scolastica di Ozieri, Tula, Nughedu e di altri comuni vi ha gravitato per anni ed anni: la percentuale più alta di tutta Italia, come rimarcato a suo tempo alla trasmissione Rai Uno Mattina, che al fenomeno aveva dedicato un lungo servizio. Risultati arrivati grazie ad un impianto funzionale e uno staff di gestione competente e dalla lunga esperienza. E proprio da questo nucleo la Garden ha deciso di ripartire per questo nuovo ciclo: lo stesso Ilario Ierace, Domenico Bazzu e la direttrice Vania Venturicchi, storici istruttori della piscina sin dalla sua apertura, coordineranno il gruppo di istruttori locali, alcuni dei quali sono a loro volta in attività fin dall’inaugurazione della piscina. «Il nostro obiettivo è venire incontro a tutte le esigenze dell’utenza, con particolare riferimento ai più piccoli – dice Vania Venturicchi – con attività anche per disabili, con i progetti AlbatroSS e di pet teraphy, corsi per adulti, fitness, agonismo, preagonismo e propaganda, con Nuoto in cartella e gruppi del territorio. La ristrutturazione e la riapertura del tetto – prosegue – rende ora fruibile la struttura anche nei mesi estivi, e restituirà la possibilità di passare piacevoli giornate all’aperto in un contesto cittadino per adulti e bambini, con nuoto libero e miniclub. Da settembre poi ripartiranno i corsi di nuoto baby, al momento sospesi per gli ultimi lavori di adeguamento della vasca didattica. La chiusura – conclude la direttrice – ha creato diversi disagi per l’utenza ma ha migliorato nettamente i servizi messi a disposizione, quindi voglio rivolgere un sentito grazie sia agli associati che ci hanno rinnovato la loro fiducia, che all’amministrazione comunale per i preziosi lavori effettuati».